Rendimenti alle stelle per i titoli di stato della Grecia
Categorica smentita di Atene su ipotesi trattative con Pechino per il collocamento di obbligazioni
ATENE - Nuove pressioni sui titoli di Stato della Grecia, il cui divario di rendimento rispetto ai bond tedeschi segna un nuovo primato negativo, dopo indiscrezioni di stampa - categoricamente smentite da Atene - secondo cui il governo avrebbe cercato di piazzare una maxi tranche di obbligazioni alla Cina. A ipotizzare questo scenario era stato oggi in apertura il Financial Times, ma la reazione del governo è giunta rapidamente. «Opponiamo una categorica smentita alle affermazioni del Financial Times: non abbiamo trattato alcun accordo e non abbiamo assegnato alcun mandato per contattare la Cina», ha riferito un portavoce del ministero delle Finanze ellenico.
Il quotidiano aveva scritto che Atene avrebbe chiesto a Goldman Sachs di promuovere la vendita di obbligazioni statali elleniche fino a 25 miliardi di euro in Cina, suggerendo che la questione avrebbe potuto esser affrontata anche dal ministro delle Finanze, George Papaconstantinou, in un imminente viaggio nel paese asiatico.
Il ministero delle Finanze conferma che a febbraio Papaconstantinou andrà in Cina, ma precisa che questo viaggio di Stato non ha nulla a che fare con piazzamenti di obbligazioni. Avverà «nell'ambito di un tour in Asia simile a quello compiuto di recente in Europa», ha aggiunto il portavoce.
A seguito delle smentite, il quotidiano torna su tutta la questione riferendo nell'edizione online di un nuovo allargamento del divario di rendimento (spread) dei bond greci rispetto agli equivalenti della Germania, a nuovi massimi dalla sua adesione all'euro nel 2001. Riflette le maggiori valutazioni di rischio che il mercato assegna alla solvibilità dei bond greci, oggi lo spread ha raggiunto 322 punti base, pari a 3,22 punti percentuali, sulle obbligazioni a dieci anni di scadenza. Va tuttavia rilevato che in una recente asta su bond greci a cinque anni, la prima del 2010, la domanda per i titoli ellenici - che ora offrono elevati rendimenti rispetto agli 'standard' di Eurolandia - ha superato di cinque volte l'offerta.
- 21/08/2018 Quando D'Alema disse: «Gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche, la Germania si è arricchita sulla miseria della Grecia»
- 26/07/2018 L'ipocrisia dell'Europa che offre aiuti alla Grecia dopo averla saccheggiata
- 04/07/2018 Al mercato degli esseri umani: Tsipras prende i migranti tedeschi se la Merkel gli taglia il debito
- 22/06/2018 La Grecia distrutta festeggia la fine del «saccheggio» da parte della Troika: ma tanto poi si riparte