Nel 2008 le famiglie italiane meno ricche dell'1,9%
Perdono 161 miliardi. Ma a prezzi costanti il calo è del 5%. Elevata la concentrazione della disponibilità: il 10% più ricco possiede il 44%
ROMA - Ricchezza delle famiglie in calo nel 2008 dell'1,9% a 8.284 miliardi di euro. Lo scorso anno hanno perso 161 miliardi di euro. A pesare è stata soprattutto la riduzione delle attività finanziarie, per «effetto della forte contrazione dei corsi azionari», calate dell'8,2% e l'aumento delle passività cresciute del 3%. Questo il quadro tracciato dalla Banca d'Italia nel supplemento al Bollettino statistico «La ricchezze delle famiglie italiane - Anno 2008». Lo scorso anno a prezzi costanti il calo è stato del 5% con -433 mld.
Nel 2008 la ricchezza netta delle famiglie italiane, cioè la somma di attività reali (abitazioni, terreni) e attività finanziarie (depositi, titoli, azioni), al netto delle passività finanziarie (mutui, prestiti personali), risultava pari a circa 8.284 miliardi di euro. La ricchezza netta complessiva, a prezzi correnti - spiega Bankitalia - è diminuita tra il 2007 e il 2008 di circa l'1,9 per cento (161 miliardi di euro), risentendo di una rilevante riduzione delle attività finanziarie (-8,2 per cento) e di un aumento delle passività (3 per cento), mentre la dinamica delle attività reali è risultata positiva benché meno sostenuta (3 per cento) di quella degli anni precedenti. A prezzi costanti, la riduzione della ricchezza complessiva rispetto al 2007 è risultata pari al 5 per cento (circa 433 miliardi di euro del 2008).
La ricchezza netta per famiglia tra il 2007 e il 2008 è scesa del 3,5% a prezzi correnti. A prezzi costanti il valore della ricchezza netta per famiglia si è ridotto del 6,5%, tornando sui livelli di inizio decennio Secondo stime preliminari, nel primo semestre 2009, la ricchezza netta delle famiglie sarebbe rimasta sostanzialmente invariata in termini nominali per effetto della stabilità delle sue componenti sia dal lato dell'attivo sia da quello del passivo.
- 19/09/2017 Italiani popolo di risparmiatori (e le banche gongolano)
- 03/05/2014 Cala l'indebitamento delle famiglie
- 01/04/2012 Italiani ricchi per patrimonio ed eredità
- 29/01/2012 Famiglie in affanno, i debiti sfiorano i 20mila euro