Arrivano le nuove tratte ad alta velocità
Nuova Tav fa volare il costo del biglietti. Protestano i consumatori. L'Adoc: «Rincari eccessivi in seconda classe»
ROMA - Parte oggi e resterà in vigore fino al 12 giugno il nuovo orario delle Ferrovie dello Stato: il 'piatto forte' è la linea alta velocità da Torino a Salerno, passando per Milano e Roma. Mille chilometri di binari che fanno sì che ci vogliano 2 ore e 59 minuti da Milano centrale a Roma Termini, 45 minuti da Torino Porta Susa a Milano Porta Garibaldi, 37 minuti da Bologna a Firenze e 70 minuti da Roma a Napoli. Roma e Milano, in particolare, saranno collegate da 72 treni «Frecciarossa» al giorno, con oltre 48mila posti a disposizione.
Adoc: stangata nelle tariffe - Ma secondo le associazioni dei consumatori le nuove tratte saranno accompagnate da una «stangata» nelle tariffe: secondo l'Adoc da gennaio ci saranno pesanti rincari sulla seconda classe e sul Sud Italia. L'aumento medio di un biglietto di seconda classe sarà del 17,8%, spiegano i consumatori, circa 17 euro in più. Penalizzate le fasce più povere e i cittadini del Sud, che subiscono i rincari maggiori pur non usufruendo di migliori e più efficienti servizi, visto che in prima classe invece l'aumento medio sarà di circa il 9,5%. Sempre secondo l'Adoc, sulla tratta Palermo-Torino una seconda classe costerà il 31,9% in più del 2009, da Napoli a Torino il 27,5% in più.
L'Adoc ha anche elaborato una tabella con i costi attuali dei biglietti in prima e seconda classe per le principali tratte, e con l'omologo costo da gennaio 2010. Questi i risultati: dal 13 dicembre, un biglietto di seconda classe Milano-Roma passa da 75,10 euro a 89 euro. In prima lo stesso viaggio costerà 109 euro invece degli attuali 103,60. Per la tratta Milano-Bologna 41 euro in seconda classe, invece di 37,10 euro e in prima 56 euro da 53,20). Per la tratta Bologna-Firenze, 24 euro in seconda classe invece di 18,10 euro e 26 euro in prima, invece delle 24,70 attuali. Sulla Lecce-Milano in prima 122 da 110,20, in seconda 88 euro da 79,80. Sulla Roma-Venezia in seconda 73 euro invece di 61,80 ein prima 94 invece di 89,30. Sulla tratta Napoli-Torino in seconda 137 euro da 107,40, in prima classe 168 euro da 149,20.
Moretti: nuovi prezzi per nuovi servizi - I nuovi prezzi - ha spiegato l'amministratore delegato di Fs Mauro Moretti rispondendo alle osservazioni dei consumatori - riguardano l'Alta velocità e i servizi a mercato come alcuni Eurostar o Eurocity cioè quelli dove i costi si ripagano con il traffico. Non sono aumenti ma nuovi prezzi per nuovi servizi».
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli