In Europa disoccupazione record. Napolitano: «Ripresa lenta»
Eurostat: «A settembre al 9,7%. Il massimo dal 1999»
BRUXELLES - La crisi continua a farsi sentire con durezza sul mondo del lavoro nella zona euro dove, a settembre, la disoccupazione arriva al 9,7% mettendo a segno il record negativo dal gennaio 1999. Un panorama a tinte fosche confermato anche dal direttore generale del Fondo monetario internazionale Dominique Strauss-Kahn secondo il quale l'economia mondiale non è ancora fuori dal tunnel della crisi economica e nei prossimi 12 mesi ci saranno ancora perdite di posti di lavoro.
NAPOLITANO: «RIPRESA LENTA» - E per quanto riguarda l'Italia, malgrado i primi segnali di uscita dalla crisi, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ammonisce in un messaggio inviato al convegno dei giovani di Confindustria a Capri che la ripresa sarà «lenta e fragile» e per aiutarla serviranno «riforme condivise».
DISOCCUPAZIONE RECORD - A settembre, secondo i dati Eurostat, la disoccupazione per la zona euro si è attestato al 9,7%, contro il 9,6% di agosto. L'anno scorso era del 7,7%. Nei Ventisette il tasso di disoccupazione è stato del 9,2% a settembre, contro il 9,1% di agosto e il 7,1% del settembre 2008. Per la zona euro si tratta del dato più alto dal gennaio del 1999 e per i Ventisette dall'inizio della serie, nel gennaio 2000.
A SETTEMBRE AUMENTO DI 286.000 UNITA' - Eurostat stima che 22,123 milioni di uomini e donne nei Ventisette, di cui 15,324 nella zona euro, non hanno avuto un impiego nel mese di settembre. Rispetto ad agosto il numero di persone disoccupate è aumentato di 286.000 unità nei Ventisette e di 184.000 unità nella zone euro. Rispetto a settembre 2008, la disoccupazione è aumentata di 5,011 milioni di unità nei Ventisette e di 3,204 milioni in Eurolandia. Tra settembre 2008 e settembre 2009, il tasso di disoccupazione per gli uomini è aumentato dal 7,1% al 9,6% nella zona euro e dal 6,8% al 9,3% nei Ventisette. Il tasso di disoccupazione femminile è aumentato dall'8,4% al 9,8% nella zona euro e dal 7,5% al 9% nei Ventisette.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»