Dal Pam l'impegno della first Lady contro la fame nel mondo
Soddisfazione per i 20 miliardi stanziati al vertice all'Aquila
L'AQUILA - «Bastano 20 centesimi di euro al giorno per fornire una tazza di porridge, riso o legumi e dare alle bambine una razione di cibo da portare a casa»: con queste parole la presidente del Pam (Programma alimentare mondiale), Josette Sheeran, con una tazza rossa in mano, simbolo di una campagna del Pam per sensibilizzare sul dramma di 59 milioni di bambini che, nei Paesi in via di sviluppo, ogni giorno vanno a scuola affamati, ha dato il via all'evento svoltosi oggi presso la sede dell'agenzia dell'Onu per gli aiuti alimentari d'urgenza di Roma, e che ha visto la partecipazione di alcune consorti di capi di Stato e di governo che partecipano al G8 allargato dell'Aquila.
Intitolato «Donne in prima linea per salvare vite umane», l'evento ha voluto «sottolineare l'importanza del ruolo delle donne nella lotta contro la fame nel mondo e nel promuovere la salute materna e infantile». Josette Sheeran ha espresso grande soddisfazione anche a nome delle signore presenti - la moglie del Presidente della Fao Jacques Diouf, la first lady giapponese Chikako Aso, l'indiana Gursharran Kaur, la sudcoreana Kim Yun-Ok, la canadese Laureen Harper, la sudafricana Nompumelelo Ntuli Zuma, Margarida Barroso, consorte del presidente della Commissione dell'Unione europea e Sarah Brown, moglie del premier britannico - per la decisione dei Grandi della terra di stanziare 20 miliardi di euro per la fame del mondo in tre anni.
Fra gli interventi, da citare quello di Sarah Brown che in quanto partner globale del White Ribbon Alliance for Safe Motherhood, che ha co-organizzato l'incontro, e co-presidente del Leadership Group on Maternal Mortality, ha sottolineato l'importanza di tutelare la salute delle «madri» durante la gravidanza e il parto proprio per arginare la piaga della fame. Obiettivo delle ong di cui è promotrice la signora Brown è quello di ridurre sostanzialmente nei Paesi in via di sviluppo la morte delle donne durante la gestazione e il parto che ad oggi ammonta a circa 500mila all'anno. Anche la signora Laureen Harper ha sottolineato l'importanza di tutelare la maternità, ricordando il grande contributo finanziario del Canada al Pam, secondo solo a quello degli Stati Uniti.
Ha allietato l'evento la presenza di quattro bambini del Ghana - prossima tappa del presidente americano Barack Obama - che hanno raccontato la loro esperienza nell'ambito dello School Feeding, uno dei programmi chiave del Pam, che prevede la distribuzione di cibo a scuola per incoraggiare nel contempo l'istruzione. Al termine degli interventi le signore, ciascuna con una tazza rossa simbolo della lotta del Pam per la fame nel mondo, sono state accompagnate da Sheeran a visitare tre tende tipo che il Pam aveva allestito nei prati davanti alla sua sede: una attrezzata per la logistica, una seconda per la distribuzione del cibo e una terza rappresentava una delle scuole coinvolte nel programma di school feeding.
- 07/10/2013 Il Comitato per la Sicurezza Alimentare discute delle sfide della fame
- 01/10/2013 Fame nel mondo, sono 842 milioni le persone sottoalimentate nel 2011-13
- 05/07/2013 Quattro milioni di siriani non riescono a produrre o acquistare sufficiente cibo
- 12/06/2013 38 paesi raggiungono gli obiettivi anti-fame stabiliti per il 2015