Rapporto Inail, Confagricoltura: funziona la prevenzione
Significativa diminuzione degli infortuni in agricoltura (-6,9%)
ROMA - Dal Rapporto annuale 2008 sugli incidenti sul lavoro dell’Inail si registra una significativa diminuzione degli infortuni in agricoltura (-6,9%).
Lo pone in evidenza Confagricoltura che sottolinea come il settore agricolo sia secondo solo all’industria, con una contrazione complessiva dell’indice d’incidenza (il rapporto fra infortuni rilevati dall’Inail e gli occupati di fonte Istat) del 24,8% rispetto al 2001.
Solo per gli incidenti mortali – rileva l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - nel settore agricolo si è registrato un aumento di 16 casi sul 2001, pur confermando nel lungo periodo (2001-2008) il ciclo positivo della diminuzione delle morti sul lavoro, sia in termini assoluti (-24%), sia in termini relativi, ovvero rapportato agli occupati esposti al rischio (-14%).
«Questi dati nel complesso sono positivi – commenta Confagricoltura – e dovuti ad una diffusione sempre maggiore della cultura della sicurezza nei campi e all’adozione di adeguate misure di prevenzione. Bisogna proseguire su questa strada puntando su informazione e formazione dei lavoratori per l’auspicato abbattimento del fenomeno infortunistico».
- 22/09/2014 Torna la morte in fabbrica
- 28/04/2014 «Ogni anno troppe vittime sul lavoro»
- 05/03/2012 Pausini: Mi trovo in uno stato di confusione e fragilità
- 09/10/2011 Napolitano: «Morti bianche inaccettabili, mai abbassare la guardia»