Coldiretti: «Danni per milioni di euro nei campi al Nord»
Distrutte produzioni e raccolti: perdite dal 50 al 100%
ROMA - Ammonta a milioni di euro il primo bilancio dei danni provocato dal maltempo di queste ore che con vento forte, grandine e temporali si è abbattuto sulle campagne, colpendo a macchia di leopardo vigneti, frutteti, grano, mais in molte regioni, dalla Lombardia all'Emilia Romagna, dal Friuli al Veneto dove sono state scoperchiate anche le stalle.
STIMA COLDIRETTI - Gli eventi temporaleschi improvvisi e temporanei si sono ripetuti nell'ultima settimana dopo un mese di maggio che si è classificato come il meno piovoso degli ultimi 210 anni secondo le rilevazioni del Cnr. Si contano danni dal 50 al 100% delle produzioni in campo dove è caduta la grandine, che in questa fase stagionale è la «più temuta dagli imprenditori agricoli per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni».
EVENTI ESTREMI - «La grande intensità delle manifestazioni temporalesche dopo un mese di maggio particolarmente secco è la conferma - conclude la Coldiretti - dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano con una maggiore frequenza degli eventi estremi particolarmente pericolosi per l'attività agricola».
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians