28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Immatricolazioni auto

Segno meno a Maggio per il mercato dell’auto: -8,6%

Migliora tuttavia la quota delle marche nazionali: 34,6%

TORINO - Con 188.670 immatricolazioni, il mercato italiano dell’auto nel mese di maggio ha riportato un calo dell’8,6% rispetto a maggio 2008, che aveva beneficiato di un giorno lavorativo in più rispetto a quest’anno. Le registrazioni complessive nei primi cinque mesi del 2009 ammontano a quasi 918.100, pari ad una contrazione del 14,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

‘‘Il mercato presenta ancora segnali di incertezza, ma si conferma la buona riuscita degli incentivi all’acquisto di vetture ecologiche -- ha commentato Eugenio Razelli, Presidente di ANFIA. Questo tipo di incentivi dovrebbe essere mantenuto per un arco temporale più ampio, per facilitare il consolidamento dei risultati ottenuti e anche per consentire un progressivo adeguamento e una stabilizzazione di tutta la filiera dei veicoli ad alimentazioni ecologiche.

Nell’immediato, avrebbe un impatto positivo sulle vendite anche l’estensione degli attuali incentivi ai contratti di renting, mentre più efficaci misure per l’accesso al credito al consumo consentirebbero un rafforzamento del clima di fiducia. Stando all’inchiesta mensile ISAE presso i consumatori, a maggio l’indice di fiducia si è mantenuto sugli stessi livelli di aprile, ma le valutazioni sul mercato dei beni durevoli sono ritornate più prudenti, con i giudizi presenti scesi da -80 a -86 e le intenzioni di acquisto per i prossimi dodici mesi da -82 a -86’’.

Secondo una prima anticipazione del consueto scambio di dati tra ANFIA e UNRAE, in maggio sono stati siglati oltre 187.000 nuovi contratti, pari al 3,5% in meno rispetto a maggio 2008. Nel cumulato da inizio anno, i volumi totali di ordini raccolti si attestano a circa 1.035.000, ovvero il 3,7% in più sui volumi dei primi cinque mesi dello scorso anno.

Analizzando più nel dettaglio le immatricolazioni, le marche nazionali hanno riportato un rallentamento più contenuto rispetto al mercato in generale. Le 65.360 nuove unità totalizzate (-3,3%) hanno consentito un ulteriore miglioramento della quota, portandola al 34,6% dal 32,7% di un anno fa. Continua, inoltre, il trend positivo delle vendite e degli ordini di vetture alimentate a metano e gpl, che premia le scelte di prodotto orientate a soluzioni e motorizzazioni innovative ed ecologiche delle Case auto italiane.

Tra i dieci modelli più venduti nel mese, si confermano in testa alla classifica Fiat Punto (17.044 unità) e Fiat Panda (16.555). Confermata al quarto posto anche Fiat 500 (7.051), mentre Fiat Bravo sale dalla nona alla sesta posizione (4.555) e si mantiene stabile al settimo posto Lancia Ypsilon (3.950).

Continua a scendere la quota delle immatricolazioni di vetture diesel, pari al 41,7% dell’intero mercato nel mese e al 43,9% da inizio anno. Nella classifica mensile delle top ten diesel, Fiat Punto mantiene il primo posto (4.050 unità) e Lancia Delta scala la classifica passando dalla nona alla quinta posizione (2.168). In recupero Fiat Bravo, che passa dal settimo al sesto posto (2.018) e Fiat 500, questo mese in nona posizione (1.748).

Prosegue anche il rallentamento del mercato dell’usato. Dai dati ministeriali sui trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari, il comparto ha riportato nel mese una flessione del 19,2% rispetto a maggio 2008. Complessivamente da inizio anno sono state effettuate 1.918.550 transazioni, con un calo del 14,4% sui primi cinque mesi dello scorso anno.