Borsa Wall Street chiude in forte rialzo, DJ +2,61%, Nasdaq +2,58%
Aiutano dati mercato immobiliare, in luce i finanziari
NEW YORK - Sostenuti dai dati confortanti sul fronte immobiliare negli Stati Uniti e della produttività in Cina, cresciuta per la prima volta in nove mesi, i listini azionari americani hanno chiuso la seduta in forte rialzo, consentendo all'S&P 500 di oltrepassare l'importante soglia psicologica dei 900 punti. Il Dow Jones ha registrato un progresso del 2,61% a 8.426,74 punti, l'S&P 500 del 3,39% a quota 907,24, mentre il Nasdaq del 2,58% a quota 1.763,56.
Le azioni del comparto finanziario hanno effettuato un rimbalzo deciso (+7%), aiutate dalla promozione del settore ad opera di uno strategist di Goldman Sachs Group. Tra queste si mette in evidenza Wells Fargo (+21%) definita dal miliardario Warren Buffett, una banca «favolosa». In spolvero anche Alcoa e Freeport-McMoRan Copper & Gold, in rialzo di oltre il 6% sulla scia della corsa dei prezzi dei metalli. Lennar ha fatto un balzo del 9%, trascinando al rialzo una serie di società costruttrici di case, all'interno di un indice settoriale S&P in progresso di oltre l'8%. I guadagni di giornata vanno ad aggiungersi al rally del 9,4% messo a segno in aprile, quando i listini si sono resi protagonisti della prova migliore dal 2000.
Dal 9 marzo gli indici hanno dato il via ad un rally poderoso, con l'S&P 500 che è avanzato del 33%, favoriti dalle speculazioni secondo cui il piano studiato dal segretario del Tesoro Timothy Geithner per finanziare l'acquisto di sino a mille miliardi di asset illiquidi dalle banche, metterà la parola fine alla recessione. Anche una serie di trimestrali societarie migliori delle attese ha offerto un supporto importante nelle ultime settimane. Oltre i due terzi delle società che compongono il paniere S&P 500 ha riportato utili migliori del previsto. Tra queste Sprint-Nextel, i cui titoli hanno fatto un progresso dell'8% nel giorno in cui la società di telecomunicazioni ha battuto le stime degli analisti su utili e ricavi. Il mercato ha iniziato a estendere i guadagni a metà mattinata, dopo che la National Association of Realtors ha reso noto che le vendite di case con contratti in corso sono aumentate del 3,2% nel mese di marzo, sorprendendo le previsioni degli economisti che erano per una variazione nulla. Un altro dato ha mostrato che la spesa per le costruzioni ha fatto un balzo inaspettato a marzo per la prima volta in sei mesi.
L'indice Pmi cinese, che misura l'andamento dell'attivita' manifatturiera del Paese, in aprile è salito per il secondo mese consecutivo, superando quota 50 per la prima volta dal luglio del 2008. David Kostin, analista di Goldman Sachs, ha rivisto al rialzo il suo rating sui titoli finanziari a Neutral da Overweight, citando l'impatto positivo delle misure di rilancio economico e i risultati migliori delle attese delle banche nel primo trimestre. Il governo Usa e la Federal Reserve hanno speso, prestato o si sono impegnati a investire, almeno 12.800 miliardi di dollari per mettere fine alla peggiore crisi finanziaria dalla Grande Depressione. Sugli altri mercati, il contratto sul petrolio con consegna a giugno ha guadagnato 1,27 dollari, pari ad un rialzo del 2,3%, attestandosi a quota 54,47 dollari al barile, sui massimi di cinque mesi. Sul valutario, si rafforza l'euro nei confronti del dollaro. Nel tardo pomeriggio di lunedi' a New York il cambio tra le due valute è di 1,3383. Rimbalza l'oro: i futures con consegna giugno sul metallo prezioso sono saliti di 14 dollari a quota 902,20 dollari l'oncia. In rialzo, infine, i Titoli di Stato Usa. Il rendimento sul benchmark a 10 anni è sceso al 3,1470% dal 3,1640% di venerdì.
- 21/02/2022 Il “premio Covid” mette a rischio l’azionario
- 19/09/2020 Si decide il futuro di Borsa Italiana, Lseg per trattative esclusive con Euronext-Cdp
- 15/09/2020 Tre in lizza per Borsa Italiana, dagli svizzeri di Six l'offerta più alta
- 09/03/2020 Coronavirus, Piazza affari in profondo rosso. Bagnai: «Attivarsi contro vendite allo scoperto»