12 ottobre 2025
Aggiornato 09:30

Giornata nazionale di mobilitazione a sostegno dei lavoratori precari della scuola

Si svolgerà anche a Genova il prossimo 26 marzo 2009

GENOVA – Si è svolta questa mattina una conferenza stampa indetta dalla UIL SCUOLA LIGURIA per presentare la Giornata Nazionale di Mobilitazione a sostegno dei Lavoratori Precari della Scuola che si svolgerà anche a Genova il prossimo 26 marzo 2009.

Presenti alla conferenza stampa:
Corrado Artale – Segretario Generale UIL Scuola Liguria, Ferdinando Agostino – Segretario UIL Scuola Savona, Franco Isola – Segretario UIL Scuola La Spezia, Piera Pesante – Segretaria UIL Scuola Imperia, Bernardo Puppo – Segreteria UIL Liguria. Resp.le Politiche Pubblica Istruzione e Pierangelo Massa – Segretario Generale UIL di Genova e della Liguria.

«Le iniziative della UIL Scuola Liguria sono mirate a coinvolgere tutti i soggetti interessati alla soluzione del grave problema del lavoro precario che investe anche il comparto della scuola, chiamando ciascuno ad assumersi le proprie responsabilità istituzionali. Ancora una volta la Uil è costretta, suo malgrado, a una mobilitazione separata a causa delle «iniziative solitarie» di altre sigle sindacali», dichiara Pierangelo Massa, Segretario Generale della Uil di Genova e della Liguria.

La mobilitazione prevista per la giornata del 26 marzo prevede un’ assemblea Regionale dalle 8 alle 12 presso Liceo Cassini, la consegna del documento con le richieste al Sig. Prefetto e al Presidente della Reg.ne Liguria e un presidio davanti alla Regione Liguria.

Le richieste della UIL Scuola sono volte ad ottenere:
- riduzione del taglio degli organici
- assunzioni in ruolo sui posti vacanti in organico di diritto
- garanzia dello stipendio attraverso l’attribuzione alle scuole di un organico arricchito per garantire il tempo scuola richiesto dalle famiglie
- accordi con la Regione Liguria per la promozione di progetti che salvaguardino i posti di lavoro in attesa del riassorbimento grazie al turn over e l’utilizzo prioritario dei fondi destinati all’estensione degli ammortizzatori sociali per confermare i contratti annuali.
- mantenimento della titolarità per il personale che si troverà in soprannumero.

Per Corrado Artale – Segretario Generale Uil Scuola Genova: « Dal prossimo 1° Settembre, in Liguria, quasi 700 precari della scuola ( 500 docenti e 200 ATA) rischiano di trovarsi senza posto di lavoro e senza ammortizzatori sociali, cioè a reddito ZERO.
Per la UIL Scuola, evitare che questi colleghi vengano espulsi dal sistema formativo è obiettivo assolutamente irrinunciabile, a sostegno del quale verranno promosse tutte le possibili iniziative a disposizione del Sindacato, non escluso il blocco delle attività didattiche di fine anno scolastico»..