Chef Express: aderisce all’operazione M’illumino di meno
Le aree di servizio CHEF EXPRESS spegneranno le insegne esterne dalle ore 18 alle ore 19 e le luci nella zona tavoli dalle 18 alle 21: un’occasione per una romantica cena a lume di candela
Per il quinto anno consecutivo Caterpillar, nota trasmissione di Radio2, ha lanciato per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, iniziativa patrocinata dal Parlamento Europeo all’interno di un programma di mobilitazione internazionale, in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio Energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Massimo Cirri e Filippo Solibello hanno chiesto ancora una volta agli ascoltatori di dimostrare che esiste un grande e sottoutilizzato giacimento di energia pulita gratuita: il risparmio. L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.
Tutte le aree di servizio autostradale Chef Express (Gruppo Cremonini) aderiscono a questa iniziativa spegnendo le insegne esterne dalle ore 18 alle ore 19 e, nei locali con ristorante, abbassando fortemente le luci nella zona tavoli dalle 18 alle 21: un’occasione per una romantica cena a lume di candela. Inoltre a tutti i clienti verrà distribuito un pieghevole per spiegare l’iniziativa e sensibilizzare i clienti sul tema del risparmio energetico.
Oltre alla divisione autostradale di Chef Express, che con 37 aree nel 2008 ha servito circa 15 milioni di viaggiatori, partecipano all’operazione M’illumino di meno anche tutte le altre aziende del Gruppo Cremonini coinvolgendo dipendenti, clienti e fornitori in Italia e all’estero, sensibilizzati ad adottare piccoli gesti di risparmio energetico, consumando di meno e meglio.
Nelle precedenti edizioni M’illumino di meno ha contagiato milioni di persone impegnate in un’allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, società sportive, istituzioni, associazioni di volontariato, università, commercianti e artigiani hanno aderito, ciascuno a proprio modo, alla Giornata del Risparmio.
Lo scorso anno il «silenzio energetico» coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l’Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala. Anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Sofia, Palma de Mallorca, Lubiana si sono «illuminate di meno», come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania.