Con turisti e uomini d’affari stranieri arrivano in Brianza circa 430mila euro al giorno
E la Camera di commercio ha dato il via con l’azienda speciale Promos Monza al Servizio di Marketing territoriale della Brianza (SMB) per la promozione all’estero di Autodromo e Villa Reale
MONZA - L’incoming turistico in Brianza vale complessivamente circa 156 milioni di Euro all’anno, vale a dire che turisti e uomini d’affari stranieri portano in Brianza mediamente 430.000 Euro al giorno. A pesare maggiormente il turismo business che genera da solo un indotto annuo stimato in circa 77 milioni di Euro. Gli stranieri che arrivano in Brianza per assistere alle diverse iniziative legate all’autodromo creano un indotto di quasi 62 milioni di Euro mentre è stimato in circa 17 milioni di Euro l’indotto turistico del leisure, trainato dalla Villa Reale e dalle antiche residenze nobiliari della Brianza. Ma con l’attuale crisi economica si rischiano di perdere quasi 30 milioni di Euro. E anche quest’anno la Camera di commercio di Monza e Brianza partecipa alla BIT 2009 insieme a Comune di Monza e Provincia di Milano – Progetto Monza e Brianza all’interno del Padiglione 3 di Regione Lombardia. Inoltre la Camera di commercio di Monza e Brianza con Promos-Monza, azienda speciale della Camera di commercio, ha dato il via a SMB, il nuovo Servizio di Marketing territoriale della Brianza per la promozione all’estero delle iniziative legate ai due asset internazionali di Autodromo e Villa Reale. Il servizio è attivo presso la sede di via Cernuschi 2.
L’indotto turistico della Villa Reale e del Gran Premio L’indotto turistico della Villa Reale ristrutturata e valorizzata, potrebbe raggiungere complessivamente – tra alloggio, ristorazione, ricettività, shopping, trasporti – 73,6 milioni di Euro. Di questa cifra il 70% resterà in Brianza, il restante 30% nelle realtà limitrofe. L’indotto turistico del Gran Premio è di circa 36 milioni di Euro (per la Brianza oltre 18 milioni di Euro) ai quali vanno aggiunti circa 22 milioni di Euro per altre voci. Una «macchina» che mette in moto quasi 60 milioni di Euro.
La Camera di commercio promuove la Brianza in Giappone La Camera di commercio di Monza e Brianza con Promos-Monza, azienda speciale della Camera di commercio, ha dato il via a SMB, il nuovo Servizio di Marketing territoriale della Brianza per la promozione all’estero del territorio di Monza e Brianza, ed in particolare delle iniziative legate ai due asset internazionali di Autodromo e Villa Reale. Il servizio è attivo presso la sede di via Cernuschi 2. è già prevista per il prossimo ottobre in Giappone «Living», un’iniziativa indirizzata a promuovere la Brianza e le sue eccellenze territoriali legate al settore del legno arredo. A Tokyo, nel centro della città, un ampio show room ospiterà per un mese le riproduzioni di ambientazioni di interni per abitazioni, hotel, locali, espressioni del design e della progettazione di interni made in Brianza.
«Il turismo è un settore strategico non solo per lo sviluppo economico della Brianza, ma anche per la crescita complessiva del territorio. – ha dichiarato Luigi Nardi, Vicepresidente della Camera di commercio di Monza e Brianza - E’ per questo che dobbiamo puntare su servizi di qualità, su una integrazione dell’offerta ricettiva con quella prettamente turistica e culturale, con un approccio a 360°. La Camera di commercio di Monza e Brianza, insieme a Promos Monza, vuole appunto rispondere a questa esigenza attuando politiche di marketing territoriale. E per questo metteremo a disposizione delle imprese servizi dedicati alla promozione del territorio della Brianza a livello internazionale e per attrarre investimenti esteri.»