Successo della manifestazione a Roma a favore dei pendolari
Vesco: «Il senatore Luigi Grillo ci ha assicurato che sottoporrà i cinque punti della piattaforma ai vertici di Trenitalia»
GENOVA - «Grazie alla manifestazione di questa mattina è stato posto con forza al Governo e al Parlamento il problema del trasporto ferroviario regionale e non è un caso se proprio ieri la Camera ha approvato alcuni ordini del giorno su questo argomento. Inoltre il senatore Luigi Grillo, presidente della commissione Trasporti alla Camera, che ho incontrato oggi insieme a una delegazione di pendolari, ci ha assicurato che sottoporrà i cinque punti della piattaforma ai vertici di Trenitalia nel corso dell'incontro che si terrà oggi stesso».
Lo ha detto l'assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco al termine della manifestazione promossa insieme ai rappresentanti dei pendolari e dei consumatori, non solo liguri, ma anche di altre regioni italiane che questa mattina si sono dati appuntamento in piazza Montecitorio per portare all'attenzione del Governo tutti i problemi del trasporto ferroviario regionale. Una manifestazione che ha visto la partecipazione di circa 500 persone di cui 50 provenienti dalla Liguria e l'adesione anche delle Regioni Umbria, Marche, Piemonte e Lombardia, oltre al sostegno dei parlamentari liguri che sono scesi a salutare i pendolari, tra cui Sandro Biasotti e Mario Tullo. Erano presenti tra gli altri l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli, e l'assessore ai Trasporti dell'Umbria, Giuseppe Mascio, oltre ad alcuni sindaci umbri e alla Provincia di Terni. Tutti insieme, con pendolari e consumatori per chiedere al Governo il riparto immediato delle risorse della Finanziaria destinate al trasporto ferroviario regionale. Quattrocentotrenta milioni di euro che gli amministratori chiedono siano subito suddivisi tra le regioni,oltre allo stanziamento di risorse aggiuntive per l'acquisto di nuovi treni, l'eliminazione della divisione tariffaria tra trasporto regionale e Intercity, introdotta nel gennaio di quest'anno, il riequilibrio della frequenza dei treni tra alta velocità e trasporto pendolari, ed inoltre la possibilità di detrarre fiscalmente per intero gli abbonamenti.
«L'iniziativa di quest'oggi - ha concluso l'assessore Vesco - ha il pregio di aver unito tutte le associazioni della nostra regione attorno ad una piattaforma comune, condivisa anche da molte altre regioni. Sono molto soddisfatto che sia stata proprio la Liguria a fare da apripista su un tema così importante e sentito socialmente».
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli