Approvate a Bruxelles le modifiche al disciplinare del Gorgonzola DOP
Solo due le regioni italiane che prevedono la produzione di questo formaggio: il Piemonte e la Lombardia
E’ stata accolta, a Bruxelles, la richiesta di modificare il disciplinare del Gorgonzola Dop, avanzata dall’Italia per consentire al consumatore una migliore identificazione del prodotto e per favorire un adeguato controllo.
Oggi il Gorgonzola Dop viene prodotto in circa 40 caseifici che lavorano il latte proveniente da oltre 1000 aziende agricole. La produzione totale annua attuale è di circa 4 milioni di forme, per un totale di 480 mila quintali e un giro d’affari al consumo di oltre 350 milioni di euro. Solo due le regioni italiane che prevedono la produzione di questo formaggio: il Piemonte e la Lombardia.
Le modifiche al disciplinare richieste dall’Italia riguardano in particolare:
- la descrizione del prodotto (es. il dettaglio delle caratteristiche organolettiche, da legare alla dimensione delle forma del prodotto)
- il metodo di ottenimento (es. la precisazione che il latte intero di vacca utilizzato per la produzione del formaggio è pastorizzato )
- l’etichettatura (l’introduzione della possibilità di inserire in etichetta la specifica del tipo «dolce» o «piccante»)
- la zona geografica di riferimento (l’aggiornamento dell’elenco nominativo delle province interessate e l’inserimento del territorio della provincia di Varese, che era stato omesso all’atto della registrazione)
- la prova dell’origine (l’inserimento nel disciplinare di produzione di un paragrafo relativo all’origine)
Trattandosi di modifiche non secondarie, la Commissione ha pubblicato la domanda nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Non essendo poi stata notificata alcuna dichiarazione di opposizione, le modifiche sono state approvate. Il regolamento adottato a Bruxelles entrerà ora in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
- 13/06/2019 Tavoli Tonin Casa, un must per l’arredamento: scegli il rivenditore online
- 24/11/2018 Made in Italy, Lega contro Francia: «No lezioni da chi mette la baguette sotto il braccio»
- 11/09/2018 Un po' Netflix, un po' Amazon: così il M5s vuole cambiare l'Italia
- 07/09/2018 Starbucks a Milano: la globalizzazione si beve un'altra tradizione italiana