Recupero dei contributi Inps sugli straordinari degli autisti esclusi dal reddito, fino al 16 aprile 2009
Restituzione ai dipendenti con i conguagli fiscali e previdenziali relativi al 2008
Con il Messaggio n. 288 del 2009 l’Inps ha comunicato che grazie alla legge n. 133 del 2008, per le imprese di autotrasporto i contributi versati all’INPS per gli autisti nel 2008, relativi agli straordinari esclusi dal reddito, potranno essere recuperati fino al 16 aprile 2009.
Peraltro tale quota 2008, fissata dal DM 26.11.2008, nella misura del 28% dell’importo corrisposto,. è esclusa, oltre che da contributi, anche da imposte.
Con Circolare del 2 dicembre 2008, n. 195, peraltro anche la Confetra ha messo in rilievo che l’Agenzia delle Entrate, in attuazione di quanto previsto dalla citata L. n. 133 del 2008, aveva stabilito che il 28% della retribuzione percepita nel 2008 dai conducenti delle imprese di autotrasporto per prestazioni di lavoro straordinario è esente da tassazione e da contribuzione previdenziale.
Pertanto su quell’importo non sono dovuti l’Irpef e i contributi previdenziali a carico dei dipendenti, né gli oneri sociali a carico delle imprese. Rimane viceversa da applicare l’imposta sostitutiva del 10% ai sensi della legge n.126/2008 sull’imponibile massimo di 3 mila euro (cd detassazione degli straordinari).
La Confetra ha chiarito che tale agevolazione è fruibile nel limite di 100 mila euro in un triennio e che, pur non essendo specificato nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, concorra alla determinazione del predetto limite solo l’importo del beneficio contributivo goduto dall’azienda.
Con la citata Circolare, Confetra ha anche ricordato che rientra nel cumulo del de minimis lo sconto del bollo auto di cui alla stessa legge n. 133 del 2008, reso operativo col provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’8 ottobre 2008, n.146981.
Conguagli fiscali e contributivi
Secondo la Confetra le ritenute fiscali e previdenziali già trattenute nelle buste paga possono essere restituite ai dipendenti in occasione dei conguagli fiscali e previdenziali relativi al 2008.
Per il recupero dei maggiori oneri sociali versati dalle imprese si è in attesa delle istruzioni dell’Inps che indicheranno gli appositi codici per poter evidenziare i relativi crediti nei modelli DM10.
Per quanto riguarda gli straordinari relativi a dicembre (e al mese di novembre qualora non siano ancora state erogate le busta paga), l’esenzione fiscale e contributiva è operativa ex lege.
CUD 2008 e Modello 770
L’importo esente da tassazione e da contribuzione dovrà essere indicato separatamente nei CUD 2008 da consegnare ai conducenti e nella dichiarazione dei sostituti d’imposta Modello 770.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»