«Rimediare grave situazione debolezza strutturale»
Dichiarazione del senatore del Pd Flavio Perduca, componente Commissione Agricoltura
Mentre il mondo agricolo manifesta contro la crisi che attanaglia il settore, il Parlamento è chiamato a convertire in legge il decreto 3 novembre 2008 n. 271 che reca misure urgente per il rilancio competitivo per il settore agro alimentare.
E' approdato in aula al Senato il provvedimento varato dal governo chiamato a dare risposte a situazioni di conclamata crisi nel settore dei cereali, dell'olio di oliva, del vino, della carne, del pesce. Crollo vertiginoso dei prezzi, aumento dei costi produttivi e calo dei consumi pesano su un settore che si vede privato delle risorse necessarie e che subisce un taglio formidabile al bilancio dell'agricoltura sia nella spesa corrente che negli investimenti.
Il senatore Flavio Pertoldi, componente della IX commissione Agricoltura, si è fatto carico di presentare significativi emendamenti volti a migliorare i contenuti e le dotazioni finanziari necessari a riportare a livelli di competitività il settore primario, rimediando alla grave situazione di debolezza strutturale. Il rimpinguamento del fondo di solidarietà nazionale per comprimere i rischi assicurativi contro le calamità naturali, la previdenza agricola ed il fondo nazionale irriguo sono i nodi sui quali il parlamentare del Pd ha impostato emendamenti di pertinenza.
«Spero che Commissione e Governo si pronuncino favorevolmente - ha sostenuto il sen. Pertoldi - accogliendo una sollecitazione che non può essere disattesa nel momento in cui a Bruxelles si definisce l'Health check, l'indagine sullo stato di salute della PAC e si predispone la programmazione della politica agricola comunitaria dei prossimi anni».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»