Grande successo della manifestazione di Confagricoltura
100 mila imprenditori agricoli a Bologna contro nuovi oneri e per chiedere specifiche misure anti crisi per le imprese
Grande successo della manifestazione di Confagricoltura a Bologna. 100 mila imprenditori agricoli hanno detto no ai nuovi oneri, valutati in oltre 1 miliardo di euro, che graveranno sulle imprese.
Allarme anche per la tenuta del sistema: la crescita dei costi di produzione e la progressiva perdita di produttività del settore pesano sul comparto agricolo italiano per 5,5 miliardi di euro.
A ciò si aggiungono i tagli al bilancio agricolo nazionale, inseriti nella Finanziaria 2009, che peseranno sul ministero delle Politiche agricole per quasi 500 milioni di euro. Una diminuzione del 25,6%, che si traduce in una minore capacità di intervento su numerosi capitoli di spesa e sul funzionamento della macchina amministrativa.
Nel 2009 - evidenzia l’Organizzazione agricola - mancheranno risorse importanti per il settore e aumenteranno fortemente gli oneri per le imprese, perché non è stata ancora rinnovata la fiscalizzazione per la montagna e le aree svantaggiate e non è stato rifinanziato il fondo di solidarietà nazionale. Un pacchetto di 500 milioni di euro.
«La competitività delle imprese del Sud, di tutte le aree di collina e di montagna - dice il presidente Federico Vecchioni - sarà seriamente compromessa, se non verrà prorogata e stabilizzata la legge 81. La misura è vitale, ma ad oggi non è stata individuata ancora nessuna copertura finanziaria.»
Una competitività che è oggi ulteriormente condizionata dall’atteggiamento degli istituti bancari, che fanno mancare i flussi di credito.
Il mancato rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale, invece, mette a rischio la copertura assicurativa delle imprese agricole. «Pur riconoscendo l’importanza del problema – continua il presidente - il governo ha annunciato l’impossibilità di riconoscere la questione nell’ambito della legge Finanziaria.»
Resta poi da chiarire la questione dell’ICI sui fabbricati rurali, una tassa assolutamente illegittima che, se venisse applicata costerebbe alle imprese altri 800 milioni di euro. Confagricoltura è preoccupata perchè, nonostante gli impegni ufficiali, manca un chiarimento da parte del governo sull’inapplicabilità di questa imposta a beni già assoggettati a tassazione a reddito domenicale.
«Non si tratta di politica, ma di tenuta della competitività, in tempi di crisi come quelli che stiamo attraversando - ha rimarcato il presidente della Confagricoltura -; soprattutto se si considera che tutti settori agricoli sono in difficoltà, dai cereali (con i prezzi medi calati del 40% e un aumento dei mezzi tecnici del 63%), all’olio di oliva (con il mercato fermo e i prezzi in discesa), dal vino, alla carne (con il crollo dei prezzi all’origine e la riduzione della mandria italiana)».
Gli imprenditori agricoli reclamano oggi quanto promesso, affinchè l’agricoltura italiana possa svilupparsi a vantaggio di tutti.
«Abbiamo apprezzato la volontà del governo di intervenire con misure specifiche anti recessione - ha aggiunto Vecchioni -. Ricordiamo però che ci sono anche le imprese agricole, che rappresentano l’economia reale del Paese, per le quali devono essere previsti adeguati interventi nell’ambito del decreto a cui il governo sta lavorando.»
«Ci sembrano motivi sufficienti - conclude il presidente Vecchioni - per raccogliere il malessere diffuso nelle campagne e renderlo esplicito nelle forme più opportune; anche con manifestazioni che sono sempre attuate nel rispetto della legalità e dei cittadini.»
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»