«Scajola sta pagando pegno a Confindustria e Confcommercio?»
Movimento difesa del cittadino (MDC): «Penalizzati i consumatori. Scompare mr. prezzi»
«La nuova organizzazione penalizza i consumatori, perché le relative competenze vengono «annegate» nel maxi Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione, che già nell’intestazione non parla più di «regolazione del mercato», come quello cancellato, ma esalta solo l’impresa». Commenta così Antonio Longo, Presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC), l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri di due regolamenti di riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo economico.
«Questo Dipartimento avrà mille competenze, - spiega il Presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) - tra cui la politica industriale e la competitività, la lotta alla contraffazione, le PMI, le cooperative, la politica commerciale internazionale, le politiche d’internazionalizzazione e la promozione degli scambi (ex commercio estero) e finalmente anche la tutela del consumatore».
«Stesso destino anche per le Direzioni generali: mentre finora c’era una DG «per la concorrenza e i consumatori», con la riorganizzazione ci sarà una DG «per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica».
«Clamorosa – aggiunge Antonio Longo - poi la «dimenticanza» del Garante dei prezzi. In tutto il provvedimento di riorganizzazione non viene più menzionato e nelle competenze della DG per il mercato c’è solo un riferimento al «monitoraggio dei prezzi», che esisteva già prima dell’istituzione del Garante. Non sappiamo se si tratta, appunto, di una dimenticanza o di un «prezzo» pagato a quei settori della produzione e della distribuzione che sono stati colpiti i questi mesi dalle denunce di Mr. Prezzi. Il sospetto aumenta se pensiamo alle modifiche peggiorative che Scajola, o meglio il suo collega Alfano, ha apportato alla class action, prima fra tutte l’esclusione della retroattività».
- 28/02/2017 Torna l'inflazione, ma non è una buona notizia
- 04/01/2017 L'Italia è in deflazione e l'ultima volta era il 1959. Perché gli economisti sono preoccupati
- 23/07/2016 Prezzi, l'Italia è in deflazione come nel 1959
- 18/05/2016 Deflazione, che pericolo corre l'Europa e perché Usa e Gran Bretagna fanno meglio di noi?