Dai mobili del passato ai libri da collezione
Gli appuntamenti del Berio Café: da umorismo e poesia ai movimenti antagonisti, dalla cucina letteraria e al noir
Una libreria inglese d’inizio ‘900 in radica di mirto con intarsi in acero e bosso, una serie di collane tibetane in argento, una cristalliera genovese laccata dei primi ‘800, una tenda di tulle francese decorata a mano, una coppia di putti in marmo di fine ‘800 laccati in oro. E ancora, una ribalta scandinava ottocentesca dotata di un ricco scarabattolo e di pomelli in madre perla, un cassettone genovese in noce Luigi XVI lastronato e filettato, un cavallino trentino in legno appartenente ad una giostra del ‘600, una serie di specchiere del XVII, XVIII e XIX secolo, un quadro costruttivista russo dei primi del ‘900, ma anche poltrone, dipinti, pannelli, gioielli antichi e orologi da collezione. Sono solo alcuni dei pezzi pregiati che saranno esposti fino a domenica 2 novembre a Tuttantico, la mostra mercato d’ogni sorta d’antiquariato giunta ormai alla sua 24° edizione.
A far da filo conduttore tra Tuttantico, evento ormai affermato che coinvolge ogni anno migliaia di appassionati di brocantage, e Libridine, la nuova rassegna dedicata agli amanti dei libri antichi, un’originale mostra di autografi storici di personaggi famosi, curata dall’associazione Scripta Manent di Albenga.
Le lettere autografe, circa 2000, fanno parte dell'archivio del letterato, drammaturgo, e critico letterario Domenico Oliva. La collezione comprende una serie di corrispondenze, di cui alcune inedite, con l’intellighenzia della seconda metà dell’ottocento e dei primi del novecento: da Giovanni Verga a Guido Gozzano, da Arrigo Goito a Matilde Serao, da Giovanni Giolitti a Remigio Zena.
A margine di Libridine, il 1° salone del libro antico, esaurito e introvabile, dopo l’incontro di stamane «Bibliofilia: mania o malattia» - al quale hanno partecipato Giuseppe Marcenaro, Zeffirino Zali e Giorgio Devoto, assessore alla cultura della provincia di Genova - continuano gli incontri e le presentazioni organizzate all’interno del padiglione C dal BerioCafè, il bar della principale biblioteca civica di Genova. Domani, alle 11 del mattino, Antonio Todde parlerà di umorismo e poesia partendo dai disegni di Giuseppe Novello e Sergio Fedriani, alle 12 l’AMRI, l’Associazione Malattie Reumatiche Infantili presenterà il «Libro aperto sulle malattie rare». A seguire il cuoco londinese Andrea Ruzzier, accompagnato dalla chitarra di Michele Sarno, si cimenterà con antiche ricette culinarie, ispirate da alcuni tra i più grandi autori letterari del passato. Alle 14 un tuffo nei movimenti antagonisti del presente e del passato con la presentazione di due libri dell’autore Emilio Quadrelli: «Evasioni e rivolte. Migranti. Cpt. Resistenze» e «Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal ’68 ai movimenti globali». Alle 15 il «Cerca Talenti» con Marco Piana, Luigi Castellano, selezionati per la letteratura e Gianluca Sturmann, menzionato per la poesia. Alle 16 e 30 gli autori noir Giovanni Barlocco e Luigi Catalano proporranno i loro ultimi lavori, «I delitti di Borgoglio» e «Faccia da vicoli». A conclusione della giornata la presentazione del libro «Storia del porto» a cura dell’autore di fumetti e illustratore Enzo Marciante.
Libridine è organizzata da Fiera di Genova SpA in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Provincia di Genova, ha il patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova, il contributo del Tavolo di promozione della città, di Fondazione Carige e di Postecom.
E’ possibile parcheggiare all’interno del quartiere fieristico. Per i visitatori di Libridine e Tuttantico la tariffa sarà per la prima ora di 2 Euro e a forfait 5 euro per la giornata.
L’ingresso a Libridine e Tuttantico, è gratuito.