Punte di adesione al 90% per lo sciopero della scuola
In concomitanza con lo sciopero della scuola, si è svolto anche quello dei dipendenti delle mense scolastiche genovesi
Oggi mercoledì 30 ottobre, le OO.SS. di categoria hanno proclamato lo sciopero generale della scuola con manifestazione nazionale a Roma, dove, dalla Liguria, sono confluiti migliaia di manifestanti.
A Genova, in occasione dello sciopero, si è svolta la grande manifestazione contro la Riforma Gelmini, approvata ieri dal Senato. Hanno partecipato alla protesta e a sostegno dell’università e della ricerca pubblica anche i ricercatori, i precari e i lavoratori dell’Ateneo e degli Istituti di ricerca genovesi. Alle ore 9, presso il Rettorato di via Balbi, si è formato il concentramento organizzato dalle sigle sindacali Flc CGIL, CISL Scuola Università FIR, UIL Scuola PA UR AFAM, al quale hanno portato la loro solidarietà anche tanti lavoratori di altre categorie, pensionati e cittadini che in questo modo hanno manifestato il proprio dissenso sulle scelte del Governo. Il corteo ha raggiunto gli studenti riuniti in piazza Caricamento, ha sfilato per le vie principali della città ed è terminato in via Balbi. Questa iniziativa precede lo sciopero generale indetto da Flc CGIL, CISL Università FIR, UIL PA UR AFAM per il 14 novembre che coinvolgerà i dipendenti e i precari delle università italiane e degli istituti di ricerca.
In concomitanza con lo sciopero della scuola, si è svolto anche quello dei dipendenti delle mense scolastiche genovesi.
Sempre a Genova, è stata altissima l’adesione del mondo scolastico allo sciopero indetto da CGIL CISL UIL Scuola e SNALS, con punte di adesione del 90% nelle direzioni didattiche e con tantissimi istituti superiori chiusi.
A Savona, un corteo di 4 mila persone ha sfilato per le principali vie della città. In manifestazione tanti studenti, una delegazione di universitari e insegnanti. In provincia si è registrata un’adesione allo sciopero della scuola del 90%.
Nella provincia di Imperia si sono svolte tre manifestazioni: una a Imperia, una a San Remo e una a Ventimiglia. Nel capoluogo una delegazione è stata ricevuta dal Prefetto e dal Dirigente Scolastico Provinciale. Anche qui altissima adesione allo sciopero della scuola con tante scuole chiuse. Un nuovo Coordinamento Cittadino, composta da sindacato, genitori, insegnanti e studenti medi e universitari, ha oggi debuttato in piazza: scopo della neonata realtà, la sensibilizzazione sulle problematiche legate al mondo della scuola.
Nello spezzino invece, per favorire al massimo la partecipazione alla manifestazione nazionale dei sindacati confederali è stata organizzata una fiaccolata nella serata di ieri.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»