28 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Crisi Parmigiano reggiano

Rabboni: «Inizia la fase operativa»

«Con l'accordo tra le Istituzioni si chiude la fase del confronto»

«Si è chiusa la fase del confronto. Ora ci attendiamo i primi provvedimenti. L’incontro di oggi è stato positivo: il Ministro Zaia ha confermato l’impegno del Governo ad accogliere alcune delle proposte avanzate dalla Regione Emilia-Romagna e ad attivarsi di conseguenza . E’ un risultato per noi importante. La Regione a sua volta farà la sua parte per dare il proprio contributo ala soluzione delle gravi difficoltà di un comparto così importante per l’economia e per l’immagine dell’Emilia-Romagna nel mondo.«

Con queste parole l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni ha commentato l’incontro con il Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia sulla crisi del Parmigiano Reggiano, svoltosi oggi a Parma.

Durante la riunione, cui hanno partecipato anche il Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Giuseppe Alai e i rappresentanti del mondo produttivo e degli Enti locali, sono stati confermati i primi provvedimenti governativi già individuati nell’incontro di ieri a Roma tra l’Assessore regionale e il Ministro .

Si tratta in particolare dell’inserimento del Parmigiano nelle aste di Agea destinate alle persone indigenti della Comunità europea, di un «tavolo interprofessionale» con la Grande Distribuzione Organizzata sulle vendite promozionali e di un Piano di promozione all’estero. A quest’ultimo contribuirà con proprie risorse anche la Regione Emilia-Romagna.

Ma le misure che saranno messe in campo dalla Regione non si fermano a questo.
«Stiamo valutando un provvedimento – ha spiegato Rabboni - per finanziare l’abbattimento dei tassi di interesse per linee di credito agevolato a favore di aziende e di allevamenti e per sostenere con le risorse pubbliche del Piano di sviluppo rurale le aggregazioni produttive e commerciali.»