3 ottobre 2025
Aggiornato 08:00
“Health check” della Pac

I negoziati sullo “health check” della Pac entrano nel vivo

Rimangono molto controversi alcuni punti politici qualificanti, quali l’aumento della modulazione, le quote latte e il nuovo articolo 69

Il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea di fine settembre è stato dedicato principalmente alle riunioni trilaterali (Presidenza, Commissione e singoli ministri) sulla verifica dello stato di salute della Pac. In tale sede i ministri hanno espresso le loro priorità e la commissaria all’Agricoltura Fischer Boel ha così potuto farsi un’idea dei margini negoziali in vista del compromesso finale.

Rimangono molto controversi alcuni punti politici qualificanti, quali l’aumento della modulazione, le quote latte e il nuovo articolo 69. Sulle quote, in particolare, la commissaria ha sottolineato come le posizioni siano molto distanti: si va da chi vorrebbe il mantenimento dell’attuale regime a chi vorrebbe, invece, un aumento immediato del 10 per cento. In materia di articolo 69, una novità sembra già essere data per acquisita: l’allargamento, anche alle malattie animali, del campo di applicazione del regime delle assicurazioni, per ora previsto solo per i raccolti.

Per quanto riguarda il calendario dei lavori, la Presidenza francese e la Commissione europea hanno ribadito l’intenzione di raggiungere l’accordo politico nel Consiglio del prossimo 19 novembre, nel rispetto della scadenza fissata dal Parlamento europeo, che discuterà in sessione plenaria il prossimo 18 novembre la relazione approvata dalla propria commissione Agricoltura il 7 ottobre. Rispetto alle proposte della Commissione europea sullo «health check» della Pac, la commissione Agricoltura del Parlamento europeo chiede una riduzione molto minore del sostegno agli agricoltori, un aumento solo dell’1 per cento delle quote latte in due anni, l’opzione degli Stati membri a fornire aiuti extra per i produttori di latte e gli allevatori zootecnici, mantenendo il legame tra sussidi alla produzione e programmi di intervento per i settori sensibili.