IBM al COMPA: il cittadino protagonista del cambiamento
Tecnologie, ottimizzazione delle risorse e rinnovamento dei processi possono contribuire all’ammodernamento della Pubblica Amministrazione italiana
Tecnologie, ottimizzazione delle risorse e rinnovamento dei processi possono contribuire all’ammodernamento della Pubblica Amministrazione italiana, ma l’obiettivo prioritario è che tutti i cambiamenti si traducano in vantaggi concreti e tangibili per la vita del cittadino. E grazie alla diffusione di nuove tecnologie – telefonini, personal computer, iPod, televisione digitale terrestre – e all’affermazione del web 2.0 oggi tutti gli individui possono partecipare attivamente alla trasformazione e condizionarne gli sviluppi.
La IBM in questa edizione del COMPA propone alcune aree e progetti che possono fare la differenza e cambiare la vita quotidiana di tutti noi, assicurando più qualità dei servizi, maggiore fruibilità ed accessibilità delle informazioni, semplificazione della burocrazia.
Vivere la città sicura. Videosorveglianza, videoanalisi, control room, soluzioni biometriche.
IBM affronta le tematiche di Homeland Security per progettare le infrastrutture critiche della città con un servizio di sorveglianza fisica che prevede il controllo dei punti chiave del tessuto urbano, delle aree perimetrali e delle zone critiche, come ad esempio luoghi isolati o monumenti ed aree di interesse artistico. La raccolta dei video, attraverso un sistema di «intelligence and warning», consente l’analisi dei dati e l’utilizzo «intelligente» delle informazioni, per prevenire microcriminalità, atti terroristici, immigrazione clandestina, furti, sabotaggi e rapine che sempre di più innescano paure e insicurezze. L’analisi statistica dei dati permettere di ottenere proiezioni su eventi futuri o identificazione di anomalie e potenziali rischi per la sicurezza pubblica.
Vivere il patrimonio naturale e culturale. Tag bidimensionali per monumenti e parchi, biblioteca digitale, progetto teatri.
IBM si propone come partner tecnologico per realizzare progetti che permettono l’acquisizione in formato digitale del patrimonio culturale di teatri e musei. La diffusione di queste modalità di conservazione e fruizione consente ad un numero crescente di persone di conoscere e godere della ricchezza culturale e naturale del nostro Paese, contribuendo alla sua promozione nel panorama internazionale.
IBM offre anche un servizio di «etichettatura elettronica» di parchi, monumenti e altri luoghi di interesse, permettendo al visitatore di recuperare tutte le informazioni relative utilizzando un semplice telefono cellulare. Con l’introduzione di queste tecnologie, è possibile anche attivare un processo di controllo qualità e miglioramento continuo che, partendo dall’assessment di alberghi, musei, servizi, prevede il «bollino Qualità» alle strutture/servizi che meritano fiducia.
Vivere i servizi per la mobilità . Sistemi di «predizione» del traffico, Road Charging , PagoBus Ticketing.
La sempre maggiore richiesta di mobilità ha un impatto rilevante sulla qualità della vita della città, il suo ambiente e la sua economia. Le risposte non possono venire solamente da un approccio tradizionale basato sulla costruzione di nuove infrastrutture. IBM sta lavorando a un modello innovativo che prevede sistemi per la gestione della domanda e l’ottimizzazione delle infrastrutture per il trasporto, inclusi i servizi per i viaggiatori. Per realizzare questi progetti le soluzioni devono essere basate su sistemi aperti e su un ambiente Service Oriented Architecture in grado di integrare dati, sistemi e servizi eterogenei.
Servizi per tutti, accessibilità. Mobile Wireless Accessibility
IBM offre un servizio integrato che permette agli ambienti della Pubblica Amministrazione di diventare accessibile e dà a tutti la possibiltà di comunicare e contribuire in maniera attiva. Il Mobile Wireless Accessibility (MWA) è il motore che ridefinisce di volta in volta i protocolli e le applicazioni che rendono l’accessibiltà compatibile con le necessità dell’utente. Il MWA può trovare diversi ambiti di applicazione, come ad esempio il trasporto pubblico, musei, portali della salute e della sanità, ma la domotica, con soluzioni ergonomiche e automatizzate che permettono ai diversamente abili di migliorare la qualità della propria vita.
Vivere i servizi per il cittadino. Telesportello, Digital Government, Workforce Mobility.
IBM offre soluzioni e servizi che rendono più efficiente l’interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini. In particolare, lo sportello virtuale è una postazione tramite la quale il cittadino può dialogare e interagire con un operatore di uno sportello del territorio nazionale come se fosse di fronte a lui. Consente di dialogare in videoconferenza, consegnare e ricevere documenti cartacei, compilare e firmare moduli, chiedere supporto e consulenza nella lingua prescelta. L’operatore dello sportello interattivo può essere fisicamente nell’ufficio oppure collegato da un’altra sede. I vantaggi sono molteplici sia per le istituzioni sia per i cittadini.
Nello stand IBM ci sarà uno spazio dedicato dove gli esperti IBM illustreranno i nuovi scenari e le tecnologie emergenti. Tra gli argomenti trattati anche l’Open Source, il Green, la dematerializzazione e le prospettive del Web 2.0.
Un ultimo importante appuntamento è fissato giovedì 23 alle ore 10 presso la sala LEM con il convegno a cura IBM «La tecnologia al servizio della comunicazione al cittadino».