Sacconi: «La commissione europea sosterrà l'operazione»
«La nuova Alitalia avrà caratteri di forte discontinuità con la vecchia compagnia: per questo motivo la commissione europea sosterrà l'operazione»
La nuova Alitalia avrà caratteri di forte discontinuità con la vecchia compagnia: per questo motivo la commissione europea sosterrà l'operazione. Lo afferma il ministro del Welfare Maurizio Sacconi in un'intervista al Corriere della Sera. «La nuova società avrà un nuovo contratto di lavoro e un modello organizzativo che abbandonerà definitivamente i vizi della gestione pubblica - mette in evidenza - procedendo successivamente alle nuove assunzioni».
Secondo Sacconi queste premesse convinceranno la commissione europea. «La commissione non potrà non considerare l'oggettività dei fatti, che segnalano una forte discontinuità con la precedente Alitalia - spiega - sottolineata anche dalle assunzioni secondo un nuovo contratto di lavoro e nuovi inquadramenti, come nel caso dei comandanti che diventano dirigenti».
In caso contrario, «potrebbe essere messa in discussione l'intera operazione e ciò sarebbe assurdo». Per quanto riguarda le candidature di Air France e Lufthansa quali partner stranieri, il ministro non si sbilancia. «Al momento tutti i pretendenti sono sullo stesso piano, ed è presto per definire un partner. Cai lo farà solo dopo aver dato vita alla nuova compagnia aerea».
Fonte: Apcom
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?