2 ottobre 2025
Aggiornato 19:30
Energie rinnovabili

Frisullo: «Energie rinnovabili, presente e futuro della Regione Puglia»

Prima per l'energia eolica, terza per il fotovoltaico, quarta per le biomasse. La Puglia ha una posizione leader in Italia per la produzione delle energie da fonti rinnovabili

Il vicepresidente della Regione Puglia lancia il forum sulle energie rinnovabili della Regione Puglia in programma oggi e domani alla Fiera del Levante di Bari
Prima per l'energia eolica, terza per il fotovoltaico, quarta per le biomasse. La Puglia ha una posizione leader in Italia per la produzione delle energie da fonti rinnovabili. Un tema così importante e strategico per il futuro da diventare l'evento clou della Regione Puglia alla Fiera del Levante. Nasce così il forum L'energia rinnovabile, prospettive e nuovi scenari in programma domani 18 settembre e venerdì 19 nello spazio 7 della Fiera del Levante, a partire dalle ore 10.

Ad annunciare l'evento è il Vice Presidente e assessore allo sviluppo economico Sandro Frisullo che stamattina ha incontrato i giornalisti: «Questo forum rappresenta l'evento principale della Fiera del Levante» - ha detto - . «Un'occasione nella quale la Regione siglerà due importanti intese: una con TERNA e l'altra con il DITNE, il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia».
«La Regione Puglia è uno dei maggiori siti in Italia per la ricerca e la produzione delle energie rinnovabili - osserva Frisullo - e la sua strategia è proprio mirata a riconvertire la propria energia. In questi giorni abbiamo raggiunto il terzo posto a livello nazionale per la produzione del fotovoltaico con un dato pari a 19,16 MW. Complessivamente la Puglia ha un surplus di energia pari all'88,8% del proprio fabbisogno».
«Il nostro obiettivo - ha aggiunto Frisullo - è quello di sviluppare la produzione della componentistica e di accettare la sfida tecnologica, attraverso il Distretto. Proprio in considerazione della leadership nell'energia rinnovabile, il tema del nucleare non può riguardare la Regione Puglia. Noi vogliamo seguire il modello tedesco proprio nelle rinnovabili che ha portato, in breve tempo, a 100.000 nuove opportunità di lavoro per i giovani, oltre ad aver migliorato la qualità dell'ambiente».

Il forum sarà aperto giovedì 18 settembre dal dibattito «Scenario economico ed energetico«- presieduto dal giornalista RAI Attilio Romita - al quale parteciperanno Dominick Salvatore, professore di economia internazionale alla Fordham University di New York, Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, ordinaria di Economia dell'Università La Sapienza di Roma, e Pia Saraceno Amministratore Delegato REF (Ricerche per l'Economia e la Finanza).
A seguire saranno discusse le «Regole e cambiamenti climatici per l'energia sostenibile» argomento alimentato dai contributi di prestigiosi nomi del mondo della ricerca e della tutela ambientale, come Gianni Silvestrini direttore del Kyoto Club, Giampiero Maracchi direttore dell'Istituto di Biometerologia (CNR) Vittorio Cogliati Dezza presidente di Legambiente, e Massimo Tavoni del CMCC (Centro Euro - Mediterraneo Cambiamenti Climatici).
La sessione del pomeriggio, presieduta da Maria Latella - giornalista SKY TG 24 - sarà aperta dal videomessaggio di Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends (FOET) e della Greenhouse Crisis Foundation. Successivamente si parlerà di «energia rinnovabile in Italia», attraverso gli interventi divisi per settore: Gianluigi Angelantoni presidente di Archimede Solar Energy e Amministratore Delegato di Angelantoni Industrie parlerà di energia solare. Simone Togni, segretario generale di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) introdurrà il tema dell'energia eolica. Dell'energia dell'idrogeno parlerà invece Vincenzo Naso, di H2Roma - Università La Sapienza. Di biomasse discuterà Paolo Carnemolla, presidente di Federbio. L'assessore all'Ecologia della Regione Puglia, Michele Losappio, svilupperà uno specifico focus sull'energia rinnovabile in Puglia. L'argomento delle «Reti in Italia» sarà affrontato dai maggiori rappresentanti dell'industria energetica italiana: Domenico Dispenza direttore generale di Divisione Gas & Power dell'ENI, Livio Gallo direttore Divisione Infrastrutture e Reti Italia dell'ENEL, Gianni Armani direttore Pianificazione e Sviluppo Rete di Terna, Claudio Di Mario, responsabile Affari Istituzionali di EDISON, e Paride De Masi, Coordinatore Nazionale Energia da Fonti Rinnovabili di Confindustria..
Il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Adolfo Urso concluderà la sessione.
Tra i due dibattiti avverrà la firma di un protocollo d'intesa tra Terna e Regione Puglia.

Venerdì 19 settembre il forum, presieduto da Antonello Piroso, direttore del TG La7, tratterà le «Strategie energetiche territoriali», con i contributi di Ernesto Hofmann esperto e saggista, e Pietro Marseglia vice presidente di Ital Green Energy, e le «Politiche energetiche» - con interventi di Zaf Bushati Vice Ministro albanese dell'Integrazione Europea, Silvia Godelli Assessore al Mediterraneo delle regione Puglia, Matteo Bonifacio consigliere per l'Innovazione Tecnologica del presidente della Commissione Europea, e Gilles Pennequin direttore aggiunto per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Missione Unione per il Mediterraneo, presidenza della Repubblica Francese. A seguire i «Distretti tecnologici e le nuove sinergie»: quest'ultimo tema sarà dibattuto da Alessandro Frisullo e da Francesca Iacobone, presidente di DITNE (il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia) i quali firmeranno un protocollo d'intesa tra Regione Puglia e DITNE, oltre a Domenico Laforgia Rettore dell'Università del Salento, Grazia Francescato Coordinatore Nazionale dei Verdi, Corrado Petrocelli Rettore dell'Università di Bari, e Luciano Criscuoli direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca del MIUR.
«La firma del protocollo d'intesa che verrà siglato venerdì prossimo - ha commentato la dott.ssa Iacobone - è nel segno della continuità rispetto a ciò che la Regione Puglia sta facendo negli ultimi anni nel settore, rappresentando un asset importante per l'industria italiana. La Puglia contribuisce a oltre il 10% della produzione dell'energia da fotovoltaico in Italia ed è una regione molto attiva nella ricerca e nella tecnologia. Di 25 distretti tecnologici presenti nel nostro Paese, ben 4 sono in Puglia. Si tratta di un primato nazionale».
Chiuderà il forum l'intervento del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.