Filcem: Assolampade si scioglierà in Assovetro, intesa per ridurre ccnl da due a uno
Il nuovo testo contrattuale si applicherà dal 1° settembre 2010
Nella strategia sindacale dei nuovi assetti contrattuali e delle nuove tutele, una operazione di rilievo è senz'altro quella della riduzione e della unificazione dei contratti nazionali di lavoro tra loro affini. Il «via libera» alla semplificazione è avvenuto nel settore dell'industria del vetro, quando il 9 settembre scorso nel corso della firma dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del biennio economico 2008-2010 del contratto lampade e display, i sindacati del settore Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil hanno siglato anche l'intesa con Assolampade e Assovetro (Confindustria) per l'armonizzazione del contratto lampade in quello dell'industria del vetro, che ha anch'esso rinnovato proprio recentemente (17 luglio) il biennio economico.
Il nuovo testo contrattuale (82 articoli) si applicherà - a partire dal settembre 2010 - agli oltre 30.000 lavoratori impiegati in più di 100 imprese italiane delle lampade, display e vetro (Rocco Bormioli, Leuci, Zignago, distretto di Murano, ecc.), e in quelle multinazionali presenti nel nostro paese (Asahi Glass Company, Owens Illinois, Videocon, Osram, Philips, Saint Gobain, Pilkington). L'accordo – spiegano i sindacati – preserva alcuni istituti contrattuali del contratto nazionale delle lampade e, in altre parti, grazie alla adozione di più favorevoli normative del contratto del vetro, consente un miglioramento delle tutele: in particolare in materia di malattia e infortunio (conservazione del posto di lavoro e trattamento economico) e di premio sostitutivo del premio di partecipazione (superamento della maturazione legata alla presenza).
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»