20 agosto 2025
Aggiornato 22:30
E' partita la sperimentazione del lavoro occasionale di tipo accessorio

Voucher vendemmia: le comunicazioni all'INAIL prima dell'inizio della prestazione lavorativa

L'Inps ha predisposto due modalità di attuazione della sperimentazione: una che prevede l'accredito del corrispettivo per la prestazione attraverso un «voucher» telematico, l'altra che prevedere l'acquisto e la riscossione di voucher cartacei

E' partita la sperimentazione del lavoro occasionale di tipo accessorio, che per l'anno 2008 è realizzata con riferimento a prestazioni effettuate da studenti e pensionati nel corso delle attività di vendemmia.
L'Inps ha predisposto due modalità di attuazione della sperimentazione: una che prevede l'accredito del corrispettivo per la prestazione attraverso un «voucher» telematico, l'altra che prevedere l'acquisto e la riscossione di voucher cartacei.

Il flusso procedurale prevede che le comunicazioni all'INAIL debbano essere effettuate sempre prima dell'inizio della prestazione di lavoro.

In caso di acquisto del voucher cartaceo - che è disponibile dal 19 agosto presso le Sedi Inps e, solo per le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, presso alcuni uffici postali selezionati - le comunicazioni all'Inail di inizio, variazione, cessazione delle prestazioni vanno effettuate, sempre preventivamente, al fax gratuito numero 800.657.657, ovvero al contact center Inps\Inail al numero 803164.

Per le comunicazioni da parte dei committenti l'INAIL ha messo a disposizione sul proprio portale istituzionale un apposito modello, che raccoglie le informazioni relative al luogo ed alla durata dell'attività lavorativa, ai dati anagrafici del committente e del prestatore, nonché a eventuali variazioni del periodo di lavoro.

In caso, invece, di acquisto del voucher telematico, disponibile dal 1° agosto sul sito dell'Inps, il committente assolve contestualmente gli obblighi di comunicazione preventiva all'INAIL. Quindi solo le variazioni (cessazione o modifica del periodo di lavoro) dovranno essere comunicate direttamente all'INAIL tramite il numero di fax gratuito 800.657.657 ovvero tramite il Contact center Inps/Inail al numero 803164.