Federalimentare a Coldiretti: «procedere insieme in una fase difficile del mercato»
Federalimentare apprezza molto gli intenti collaborativi espressi da Coldiretti nel corso della sua Assemblea odierna
Federalimentare apprezza molto gli intenti collaborativi espressi da Coldiretti nel corso della sua Assemblea odierna. A fronte di un export del Made in Italy che continua a crescere a due cifre, la situazione del mercato interno è così critica che non consente sterili contrapposizioni di interesse all’interno della filiera.
Federalimentare ricorda che la spesa «in quantità» delle famiglie italiane è scesa di quasi tre punti percentuali nel 2007.
Oltre alla flessione in quantità degli acquisti, è emersa inoltre la rincorsa del consumatore verso il prezzo più conveniente.
Per una produzione di eccellenza come quella italiana, che fa della qualità il target essenziale di riconoscimento, il dato è spiazzante, tanto più che l’andamento delle vendite alimentari interne 2008 non mostra recuperi.
La situazione impone di guardare insieme verso mercati più dinamici e ricettivi.
Il Consigliere Incaricato per l’Agricoltura di Federalimentare, Luigi Scordamaglia «apprezza perciò l’attitudine collaborativa ed i contenuti della relazione del Presidente di Coldiretti Marini, soprattutto per quanto riguarda la salvaguardia e la valorizzazione della nostra produzione agroalimentare sia in termini di quantità che di qualità, nonché il riconoscimento di cui il mondo agricolo e l’industria di trasformazione hanno crescente bisogno nei confronti di un mercato, dove il peso della fase distributiva tende a prevalere su quella produttiva. Vanno promosse insieme - conclude Scordamaglia - politiche organiche di promozione dell’export e di piena integrazione di filiera, a tutela dei processi di crescita e di sviluppo della competitività in Italia e all’estero della produzione agroalimentare del Paese
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»