Maltempo in Fvg: erosa la viabilità per il ponte di San Martino a Ovaro
Attualmente sono impegnati nel monitoraggio del territorio i funzionari della protezione civile e volontari
FVG - «Ancora precipitazioni sulla Regione Friuli Venezia Giulia e in intensificazione nelle prossime ore», a comunicarlo la Protezione Civile del Fvg, in un aggiornamento delle 10.30 di lunedì 29 ottobre. I peggioramenti dovrebbero interessare ancora le zone A e B (ovvero l’Alto Friuli, la Pedemontana e il Pordenonese), territori già interessati dal maltempo nella giornata di domenica 28 ottobre.
VOLONTARI AL LAVORO - «Al momento non si segnalano situazioni di particolare criticità. Dalla Sala operativa regionale stiamo monitorando l'evento con il Centro funzionale decentrato settori meteo e idrogeo». Attualmente sono impegnati nel monitoraggio del territorio i funzionari della Protezione civile e i volontari di 60 Comuni. Le problematiche maggiori riguardano la caduta di alberi e gli allagamenti lungo i tratti della viabilità. «Consigliamo la massima vigilanza e attenzione soprattutto per gli spostamenti che sarebbe meglio fossero ridotti al minimo».
IL PONTE DI OVARO - Sempre più critica la situazione del ponte di Ovaro, che sta cedendo sotto la pressione dell'acqua (come si vede nell'immagine). Il ponte di San Martino sul torrente Degano, che separa l'abitato del Comune di Ovaro dalle sue frazioni (Luincis, Cella, Muina), ora dopo ora viene eroso dal fiume in piena. L'accesso è interdetto e la zona è monitorata costantemente da Protezione Civile e forze dell'ordine.
- 13/01/2019 Che tempo farà lunedì 14 gennaio? Ve lo dice l'Osmer Fvg
- 13/01/2019 Battisti, Fedriga; «Giustizia è stata fatta, grazie alle forze di polizia»
- 13/01/2019 Il Pd è sceso in piazza contro 'la manovra delle tasse e delle bugie'
- 12/01/2019 Che tempo farà domenica 13 gennaio? Ve lo dice l'Osmer Fvg