20 marzo 2023
Aggiornato 14:30
Il 10 dicembre

18 eventi selezionati per questo sabato

Ormai non ci sono 'scuse': la fase per-natalizia è ufficialmente iniziata

UDINE – Ormai non ci sono 'scuse': la fase per-natalizia è ufficialmente iniziata! 

Star Wars in Lego!
Da sabato 10 dicembre Città Fiera sarà invaso da circa un milione di colorati mattoncini Lego© fonte d’ispirazione e creatività per adulti e bambini. Per l'occasione L.A.B. Literally Addicted to Bricks, dopo il successo ottenuto in altre località, esporrà tre incredibili diorami dedicati a Star Wars che saranno i protagonisti della mostra dedicata alla fantascientifica saga cinematografica. L’iniziativa, nata in collaborazione con il più grande centro commerciale del Fvg, sarà visitabile al 1° piano della nuova Outlet Zone.

Cantine aperte a Natale
Natale è alle porte e inizia la frenetica ricerca del regalo perfetto… ma cosa c’è di meglio del ricevere una confezione di prelibatezze enogastronomiche? Se è proprio questo ciò che state cercando, Cantine Aperte a Natale è l’evento giusto per voi: sabato 10 e domenica 11 dicembre potrete, infatti, visitare alcune tra le più belle cantine del Friuli Venezia Giulia, degustarne i vini e scoprire le fantasiose confezioni preparate ad hoc con selezionate bottiglie per tutte le occasioni oppure composte da biscotti, confetture, dolci e prodotti tipici con il corretto vino in abbinamento.

Ale e Franz a Cervignano
Il 10 dicembre, alle 21, al Teatro Pasolini di Cervignano: risate e pensieri su stili, formae mentis, tic e paradossi, degli uomini e della nostra varia umanità: arrivano Ale&Franz con il loro Tanti Lati Latitanti.

Piccolipalchi
La compagnia La Baracca di Bologna, nell’ambito di Piccolipalchi, andrà in scena sabato 10 dicembre (alle 17.30) al Teatro Monsignor Lavaroni di Artegna con lo spettacolo ‘Girotondo’, dedicato ai bambini dai 12 ai 36 mesi. Data la peculiare fascia d’età a cui si rivolge, lo spettacolo prevede un numero limitato di spettatori ed è necessaria la prenotazione. Scritto e diretto da Andrea Buzzetti e Bruno Cappagli, ‘Girotondo’  vede in scena Carlotta Zini e Luciano Cendou in uno spettacolo che è un viaggio con movimenti, musiche e immagini in continua trasformazione. Il prezzo del singolo biglietto è di 6 euro, sono previste agevolazioni per famiglie, insegnanti e abbonati alle stagioni di prosa del Circuito ERT. Per prenotazioni e ulteriori informazioni contattare lo 0432.224214 o scrivere a info@teatroescuola.it. Tutto il programma di Piccolipalchi 2016/2017 al sito www.ertfvg.it.

Teatro sosta urbana
Prosegue con partecipazione e coinvolgimento di pubblico la IV edizione della rassegna teatrale di Tsu/Teatro sosta urbana. Sabato 10 dicembre, alle 18.30 e alle 21, all’auditorium Bellavitis di viale XXV aprile, invita a un doppio e appuntamento – l’uno diverso dall’altro – che ha al centro lo stesso protagonista: «Il Cappotto» di Gogol. Sarà interpretato da due compagnie: alle ore 18.30 dal gruppo teatrale Noi Artisti di San Vito al Tagliamento, formato da attori con differenti abilità, e alle 21 la compagnia Circo all’inCirca di Udine.  Alle 21, Gogol ispira lo spettacolo di circo teatro il «Il Cappotto» di e con Davide Perissutti, Marco Floran, Irene Giacomello, per la produzione di Circo all'inCirca di Udine. Il circo si mette alla prova con un racconto amaramente comico. Il biglietto d’ingresso agli  spettacoli è di 5 euro. Al termine, brindisi e incontro con gli attori.

‘Si à di dî di sì di dì’
In occasione dei dieci anni della Banda Giovanile Regionale, Anbima Fvg pubblica ‘Si à di dî di sì di dì’, un libro che ripercorre storia, numeri e protagonisti di questa formazione giovanile, nata dal progetto Campus ‘Musica Insieme’ nel 2006. Sabato 10 dicembre alle 17 alla Sala Conferenze della Fondazione CRUP di Udine avrà luogo la presentazione di questa pubblicazione, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Franco Iacop, e dei rappresentanti dell’Anbima nazionale Giampaolo Lazzeri e regionale Eugenio Boldarino. La serata, moderata da Alessio Screm, vedrà la partecipazione di quattro relatori, che tratteranno tematiche vicine a questa formazione giovanile, al ruolo delle bande nella società odierna e alla realizzazione e analisi del libro.

Presepi in Villa
Nell’Esedra di Levante di Villa Manin, fino all’8 gennaio 2017, si potranno ammirare un centinaio di presepi artigianali provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e anche da fuori regione. Novità di questa edizione l’installazione di alcuni di essi anche nell’area esterna vicina alla piazza del complesso dogale, per un itinerario presepiale che si protende ad accogliere i visitatori, i quali nelle scorse edizioni sono stati decine di migliaia. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 con orario continuato. Rimarrà chiusa solamente il 25 dicembre mentre il 31 dicembre (dalle 10 alle 14) e il 1° gennaio (dalle 14 alle 18) sarà aperta con orario ridotto.

Scriptorium Foroiuliense
Sabato 10 dicembre domenica 11 dicembre, l’iniziativa a cura dello Scriptorium Foroiuliense ’Un biglietto molto speciale’, cercando le postazioni nelle gallerie del centro commerciale Città Fiera sarà possibile farsi realizzare un biglietto di auguri unico grazie alla maestria degli amanuensi (scontrini minimo 20 euro). Sarà inoltre possibile partecipare ai laboratori per creare la carta. Maggiori informazioni e il programma dettagli con tutti gli appuntamenti e i laboratori nel Villaggio di Natale sono disponibili sul sito www.cittafiera.it

La bottega del caffè
Torna al Giovanni da Udine, in un allestimento all’insegna della contemporaneità pensato per tutta la famiglia, un grande classico del teatro, La bottega del caffè di Carlo Goldoni. Sabato 10 dicembre, alle 18, sipario alzato dunque sulla fortunatissima ‘commedia nuova’ del celeberrimo drammaturgo veneziano, che apre la serie di appuntamenti di Teatro Insieme realizzati con il sostegno di Amga Energia & Servizi, società del Gruppo Hera Comm.  Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro (via Trento 4 – Udine) dalle 16.00 alle 19.00. Sabato 10 dicembre biglietteria aperta dalle ore 16.30; tel. 0432 248418, biglietteria@teatroudine.it. I titoli sono acquistabili anche online dai siti www.teatroudine.it e www.vivaticket.it

Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro
Appuntamento fra i più attesi del Natale del Friuli Venezia Giulia e non solo, capace di attirare decine di migliaia di persone ogni anno, molte delle quali provenienti anche da fuori regione e dalle vicine Austria, Slovenia e Croazia, torna il grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, giunto alla 13° edizione, attrazione centrale del calendario di appuntamenti natalizi del centro balneare friulano, che vedrà la sua inaugurazione il giorno 8 dicembre (per chiudersi il 29 gennaio) nella tensostruttura collocata di fronte alla Terrazza a Mare.

J’Arrive – Napoleone Bonaparte, le cinque facce del trionfo
L’esposizione dedicata alla vita di uno dei personaggi che maggiormente ha influenzato la storia dell’umanità, Napoleone Bonaparte, sbarca per la prima volta in Europa a Udine. La mostra sarà visitabile all’Ex Chiesa di San Francesco fino al 26 febbraio 2017 con i seguenti orari: il venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 18. La mostra vedrà poi aperture straordinarie durante tutto il periodo natalizio.

Il Natale a Udine è da anni sinonimo di Mercatino
Agli addobbi che da giorni ormai illuminano il centro cittadino venerdì si aggiungerà la fiera natalizia organizzata da Confartigianato-Imprese Udine in collaborazione con il Comune. Un appuntamento divenuto ormai un must nel panorama delle iniziative che accompagnano la città verso il 25 dicembre grazie alla folta presenza di artigiani in piazza e al ricco cartellone di eventi che strizza l’occhio in particolare ai più piccoli e alle famiglie.

‘Scus di Natale’
Sabato 10 dicembre alle 10 nella sala polifunzionale di via Veneto 164 a Cussignacco verrà inaugurata ‘Scus di Natale’, la mostra di artigianato artistico, curata da Ottorina Croatto e Raffaella Tiozzo, che presenterà i lavori realizzati dai partecipanti al laboratorio autunnale sulle tecniche di lavorazione del cartoccio del mais. Per l’occasione l’estro creativo degli espositori va oltre le consuete sporte e bambole per sbizzarrirsi nella produzione di presepi e suppellettili in tema con la più genuina tradizione natalizia friulana.  L'esposizione sarà aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 fino a martedì 13 dicembre. Alcuni elaborati parteciperanno a ‘Presepi in Villa - Rassegna dell’Arte Presepiale in Friuli Venezia Giulia’, ottava edizione della mostra ospitata nei locali dell’Esedra di Levante di Villa Manin di Passariano dall’8 dicembre all’8 gennaio prossimi.

‘Tutti intorno all'albero’
Il sabato 10, alle 17, nel nuovo parcheggio accanto alla chiesa di Sant’Osvaldo in via Pozzuolo va in scena ‘Tutti intorno all'albero’: appuntamento animato dalle associazioni del quartiere con la partecipazione delle parrocchie, dei negozianti e dei servizi che fanno capo all’Aas 4 (Dipartimento del Sert e Centro di Salute Mentale). Tutti potranno appendere all’albero di Natale il proprio messaggio di ringraziamento per qualcosa di bello e significativo che hanno ricevuto durante l’anno, utilizzando un apposito segnalibro disponibile nei negozi del quartiere La festa culminerà con l’illuminazione del grande albero di Natale rionale.

‘Atmosfere di Natale’
Alle 18 di sabato 10 dicembre, nell’area verde Peter Pan in via di Brazzà, si procederà all’accensione dell’albero, una tradizione ormai più che decennale tra canti, auguri e una suggestiva cornice scenografica, che vede la partecipazione di un’intera comunità. Protagonista dell'appuntamento sarà il gruppo Alpini Ana Udine Sud, a cui è affidata l'organizzazione del programma ‘Atmosfere di Natale’, tra luci colorate, animata allegria e gustose golosità.

L’albero di Natale a san Rocco
Alle 19.30, il 10 dicembre, si accenderanno le luci sul sagrato tra le chiese di san Rocco in via della Roggia con l'illuminazione dell’albero di Natale del quartiere, a completamento di un pomeriggio itinerante, che percorrerà lo spazio urbano in tre diversi punti della città nel segno della speranza, della vicinanza e della condivisione.

Jumping Clay
Sabato 10 dicembre, al Città Fiera, tornano le foto auguri di Babbo Natale e il laboratorio Jumping Clay per realizzare gli addobbi natalizi di pasta modellabile in compagnia di Youngo. Maggiori informazioni e il programma dettagli con tutti gli appuntamenti e i laboratori nel Villaggio di Natale sono disponibili sul sito www.cittafiera.it

Duo Discantus
Un evento musicale inedito è in programma alla chiesa di San Pio X, in via Amalteo, dove si ospiterà alle 20.30 l'esibizione del duo Discantus. Il musicista di fama internazionale, originario proprio di Baldasseria, che risponde al nome di Daniele D’Agaro, proporrà, insieme con Mauro Costantini e sulle note di organo, sax tenore e clarinetto basso, le proprie interpretazioni dei canti dell’antica liturgia aquileiese (annotati nei codici miniati del tredicesimo secolo e conservati nel Museo Archeologico di Cividale) e alcuni brani tratti dai concerti sacri di Duke Ellington. Il concerto è organizzato con la collaborazione della parrocchia di San Pio X.