Pizzimenti: «Fvg sul podio per puntualità dei treni»
Lo ha evidenziato l'assessore Fvg, Graziano Pizzimenti, al tavolo di confronto tra Regione, pendolari, Trenitalia e Rfi, durante il quale sono state illustrate le novità dell'orario 2020
Lo ha evidenziato l'assessore Fvg, Graziano Pizzimenti, al tavolo di confronto tra Regione, pendolari, Trenitalia e Rfi, durante il quale sono state illustrate le novità dell'orario 2020
Presentate le novità dell'orario 2020: dal 15 dicembre nuovo treno sulla tratta Udine-Gorizia-Trieste
Nel corso del colloquio con Gentile, la deputata Dem ha anche affrontato il problema relativo al rumore causato dall'aumento del traffico dei treni merci
Previsti due collegamenti giornalieri: partenza dal capoluogo friulano alle 5.55, ritorno alle 20.37
Operazione dell'impresa ferroviaria privata InRail con un investimento di 3,5 milioni di euro
Il servizio sarà anche un'ottima opportunità per sfruttare il binomio treno più bici lungo la ciclovia Fvg 3
Per il senatore della Lega «l'obiettivo è adesso la soppressione nel più breve tempo possibile dell'obsoleta e costosa linea»
Trovato l'accordo con la società che ha prodotto i convogli: effettuato uno sconto per lo slittamento della consegna
Ad annunciarlo sono i pendolari del Fvg: lo sbarco in regione è previsto per il mese di giugno
Fortunatamente, l’improvvisa frenata non ha causato danni a persone o cose, grazie al fatto che il treno R2465 non aveva ancora raggiunto velocità
Probabilmente i due volevano portarla sul treno diretto a Torino: l’intervento dei carabinieri ha vanificato tutto. Tra ritardi, vigili del fuoco e bombole del gas, a Santhià una serata surreale
Il treno era pieno di passeggeri diretti ai mercatini di Rho Fiera per gli acquisti natalizi
Il sindaco ha stracciato il protocollo firmato 2 anni fa tra Regione, Comune e Rfi. Ci sarà un nuovo accordo. C'è l'ok di Pizzimenti
Addetti a disposizione dei pendolari vicino ai binari e a bordo treni. Parola d'ordine: assistenza e sicurezza
Nell’intero territorio regionale sono stati impiegati 78 operatori che hanno controllato 37 località, tra stazioni ferroviarie e altri siti
Proseguono gli appuntamenti con i treni storici sulla ferrovia Sacile-Gemona, linea turistica che in pochi mesi, ha saputo mettersi in luce a livello nazionale per la varietà e qualità delle offerte proposte
Nuovo appuntamento del treno storico della ferrovia turistica Pedemontana del Friuli: domenica 26 agosto viaggerà da Udine a Cornino via Sacile
Molti dei passeggeri hanno perso la coincidenza per Torino
Sarà una grande festa popolare Dopo una 'battaglia' durata quasi 6 anni, partita nel novembre 2012. il sogno del territorio è diventato realtà
Convenzione stipulata tra Regione e Fondazione FS. Domenica 29 luglio inaugurazione ufficiale della Ferrovia Pedemontana del Friuli (Sacile-Gemona)
Il presidente dell’Associazione Pendolari Biellesi, Paolo Forno, a due giorni dal lunedì nero delle ferrovie regionali scandisce a chiare lettere il malcontento di chi è costretto a fare i conti con i disservizi ferroviari
Sono stati oltre 200 gli alunni coinvolti in questa edizione che si è strutturata in quattro tappe: Maniago, Sacile, Gemona ed Aviano
L’azienda di Gorizia specializzata in soluzioni innovative per il settore ferroviario lancia la cornetta smart all in one: facilità di utilizzo, risparmio e possibilità di uso anche su tram e autobus. Permette di comunicare anche in caso di guasti al server centrale
Gli studenti dell’Ipsia Della Valentina hanno inaugurato il ciclo di appuntamenti con la visita alla sala di comando e controllo circolazione di Mestre
Parte il prossimo 2 giugno sotto il segno dell’intermodalità l’estensione del collegamento transfrontaliero Italia - Austria gestito da Società Ferrovie Udine Cividale
Il Comitato in prima linea, promotore del progetto della ferrovia turistica: «Serve girare pagina per non far fallire il progetto»
L'appuntamento per il primo treno storico è fissato per il 20 maggio lungo la Sacile-Maniago, mentre per fine luglio è prevista la riapertura dell'intera linea e l'arrivo a Gemona
Il Comitato Pendolari Alto Friuli e il loro portavoce, Andrea Palese, non ce la fanno più. I rappresentanti dei viaggiatori da mesi continuano a lamentare una serie di guasti e disservizi sulla linea ferroviaria Sacile-Maniago
Numeri alla mano il Comitato Pendolari Alto Friuli esprime le proprie perplessità circa il nuovo servizio ferroviario regionale inaugurato insieme al Polo Intermodale di Ronchi dei Legionari
Mentre in mezza Italia la circolazione ferroviaria risulta fortemente rallentata in Friuli Venezia Giulia la circolazione è stata quasi regolare, con disagi minimi per i pendolari; il piano gelo sta funzionando
Martedì 13 febbraio a Montereale Valcellina si svolgerà la tradizionale sfilata del Martedì Grasso, si potrà arrivare anche comodamente in treno, approfittando della tariffa promozionale di 1,55 ¤ valida per tutta la tratta
In merito alla raccolta sul territorio di suggerimenti e proposte relative agli orari della linea esiste un tavolo istituzionale tra l'Amministrazione regionale, i gestori dei servizi e gli istituti scolastici convocato periodicamente
Dopo qualche giornata di tregua e di servizio quasi regolare la linea è andata nuovamente in tilt
Sabato 27 gennaio alle 16 un'occasione di confronto pubblico per condividere informazioni, consigli, migliorie e formulare proposte e suggerimenti
Oltre ai problemi ferroviari, si aggiunge la mancanza di un vero progetto turistico sul quale si doveva basare il rilancio della ferrovia, inserita dalla Legge n.128/2017 tra le 18 linee di rilevanza turistica nazionale
L'investimento è pari a 2 milioni di euro per una superficie coperta di oltre 5.000 m², potendo intervenire contemporaneamente su 16 locomotive
Continuano i disagi sulla Pedemontana. Anche con l'inizio del nuovo anno pesanti ritardi e soppressioni...
Una richiesta urgente affinchè gli standard elevati di servizio presenti nel resto del territorio regionali siano raggiunti anche sulla linea pedemontana
Una mobilitazione spontanea, soprattutto da parte degli studenti, che chiedono precise garanzie all’Assessore regionale Mariagrazia Santoro e ai vertici di Rfi
La ripartenza della Sacile-Maniago, costata ben 17 milioni di euro, è stata decisamente negativa
A meno di una settimana dall'inaugurazione della linea sono molti i disagi emersi
Sono state richieste motivazioni e pronta attivazione per alcuni casi di malfunzionamento dei passaggi a livello o soppressione di treni
Lunedì 11 dicembre alle 5.52 a Maniago è partito il nuovo corso della Ferrovia Pedemontana del Friuli con il treno Minuetto
Tutto pronto, o quasi, per i festeggiamenti del raggiungimento di un grande risultato: la Pedemontana è stata inserita dalla Legge n. 128/2017 tra le 18 linee di interesse turistico e sarà la prima ferrovia d’Italia utilizzabile sia per il trasporto passeggeri che per il servizio dei treni storici.
La Giunta regionale ha approvato la proposta di delibera sui titoli promozionali e integrati e le regole per l'utilizzo degli abbonamenti già emessi prima del 11/12/2017 da correlare all'avvio dei servizi ferroviari sulla tratta Sacile-Maniago che sarà inaugurata il prossimo 10 dicembre 2017
Ad effettuare il viaggio inaugurale del 10 dicembre lungo la linea ferroviaria Sacile-Gemona una locomotiva a vapore Gruppo 728 di costruzione austroungarica, carrozze storiche Centoporte e un bagagliaio che consentirà l'eventuale trasporto di bici al seguito
Si tratta di risorse che la Regione ha inteso mettere a disposizione per la realizzazione di interventi su aree e immobili di proprietà di Rete ferroviaria italiana. Previsti miglioramenti qualitativi e una maggiore attrattività nelle stazioni ferroviarie con una frequentazione inferiore a 500 viaggiatori al giorno
Il riavvio dei servizi sulla tratta Sacile-Maniago è prevista a partire dal prossimo 11 dicembre ed inaugura un percorso che porterà ad una piena operatività ed attrattività dell'intera linea con servizi turistici dedicati, servizi automobilistici in connessione con gli itinerari ciclabili e i punti di maggior interesse
Sono stati raccolti una serie di suggerimenti da parte di studenti, docenti e pendolari, riassunti poi in una proposta di modifica
Nel mirino dei Comitati ci sono le tariffe, la mancata programmazione delle manutenzioni, il fatto che i macchinisti sono in fuga (già una decina quelli che hanno rassegnato le dimissioni), la scarsa sicurezza legata al binario unico