Crisi Alitalia
La mission impossible dei tre commissari è quella di rendere appetibile Alitalia sul mercato, ma non sarà facile visto che finora allo Stato italiano è costata 8 miliardi di euro e più di un miliardo a Intesa San Paolo e Unicredit
Crisi Alitalia
E' arrivato in queste ore l'ok del Consiglio di amministrazione di Alitalia per l'avvio dell'iter del commissariamento. Ora spetta al governo nominare i commissari, ma il destino della compagnia resta incerto
Gubitosi sostituirà Montezemolo
Il piano industriale di Alitalia è stato presentato al governo Gentiloni e il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, lo ha definito «un passo positivo». Ma nel frattempo Luca Cordero di Montezemolo si prepara a lasciare la compagnia
Hogan annuncia l'alleanza
Secondo il numero uno di Etihad, James Hogan, questa nuova partnership è solo il trampolino di lancio per una collaborazione strategica più ampia
Etihad annuncia l'addio di Hogan
Il numero uno della compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti ha deciso di lasciare il suo incarico per mettere la sua esperienza al servizio di un gruppo che si occupa di investimenti finanziari. E' già partita la caccia al suo successore
Alitalia alla resa dei conti
Etihad vuole invertire la rotta di Alitalia e ha scelto la compagnia aerea italiana come partner a lungo termine di Abu Dhabi. Ma persistono sfide importanti sul destino del vettore e il governo attende ancora il nuovo piano industriale
Rilancio o fallimento?
La maledizione di Alitalia continua e la compagnia aerea si trova di fronte all'ennesimo bivio: la ricapitalizzazione o il fallimento. Ma non è la prima volta che tenta un atterraggio d'emergenza
Tutte le tappe che hanno portato alle dimissioni di Cassano
Era il 16 settembre del 1946 e veniva fondata a Roma, con capitali privati, la Alitalia-Aerolinee Internazionali Italiane, che aveva come simbolo una caratteristica freccia alata. Da allora la compagnia non ha cambiato solo il logo, o il nome, ma ha avuto almeno tre vite differenti
40mila posti a sedere per chi viaggia tra India e Abu Dhabi
La compagnia emiratina possiede il 24% del vettore indiano, e l'investimento strategico sta portando ottimi risultati