Elezioni in Giappone
Il Premier dopo la schiacciante vittoria alle elezioni: «Investimenti pubblici, politica monetaria espansiva e riforme strutturali continueranno ad essere la stella polare dell'azione economica del governo». Inoltre Abe ha annunciato che chiederà agli imprenditori un gesto di liberalità sul fronte salariale, prima che venga di nuovo aumentata la tassa sui consumi ad aprile 2017.
Elezioni in Giappone
Il principale sconfitto nelle urne è stato il leader del Partito democratico Banri Kaieda, che ha immediatamente annunciato le sue dimissioni. Invece tra i salvati dalle urne ci sono due donne che hanno fatto molto discutere nei mesi scorsi.
Elezioni in Giappone
E' iniziata oggi in Giappone la campagna elettorale per il voto politico che porterà, il 14 dicembre, al rinnovo di 475 seggi nella Camera bassa di Tokyo in quello che il primo ministro Shinzo Abe ha definito, di fatto, un «referendum sull'Abenomics», le sue ricette di politica economica anti-deflazionistica.
Elezioni a dicembre
Decisione del Premier Noda approvata dall'Imperatore Akihito. «In virtù dell'articolo sette della Costituzione, la Camera bassa è sciolta», ha dichiarato il presidente dell'Assemblea