Scuola, a Montecitorio la prima manifestazione contro il governo Lega - M5s
In piazza il personale docente dell'Anief e i Cobas. Nel mirino le graduatorie: «Chiediamo che tutti gli abilitati dal 2012 a oggi vengano inseriti»
In piazza il personale docente dell'Anief e i Cobas. Nel mirino le graduatorie: «Chiediamo che tutti gli abilitati dal 2012 a oggi vengano inseriti»
Per il Sindacato ANIEF «lo stesso piano straordinario di assunzioni della Buona Scuola, tanto decantato dal Governo Renzi alla fine si è rivelato deludente: perché le stabilizzazioni sono state la metà di quella annunciate in pompa magna un anno prima»
Per l'ANIEF sono almeno 2 mila i posti in più rispetto alle domande, altre 10 mila domande sono irricevibili ed ulteriori 3 mila posti non verranno assegnati tramite Gae e graduatorie di merito per mancanza di aspiranti
Il sindacato Anief risponde alle dichiarazioni lasciate dal ministro dell'Istruzione Stefania Giannini e afferma che «Sulle mancate assunzioni dei precari il Governo sconfessa se stesso e si va verso lo sciopero generale». Per venerdì 24 aprile è prevista a Roma una manifestazione di protesta da parte di tutto il personale scolastico.
Per la Corte di Giustizia europea le norme italiane sui contratti precari nella scuola violano la direttiva comunitaria: la Corte ha infatti condannato l'Italia per la violazione della Direttiva 1999/70/CE e giudicato illegittima la reiterazione, da parte della Pubblica amministrazione, dei contratti a tempo determinato oltre i 36 mesi.
Con la pubblicazione del Decreto n. 353 del 22 maggio 2014, l'amministrazione autorizza gli aspiranti supplenti a presentare domanda di inserimento o aggiornamento dei titoli (di studio e di servizio), che a seconda del ciclo scolastico potrà essere indirizzata ad un numero variabile tra i 10 e i 20 istituti, in ogni caso della medesima provincia prescelta.