Roaming in Europa, ecco cosa fanno Tim, Wind, Tre e Vodafone
Da ieri 15 giugno è stato abolito il roaming in Europa. Una buona notizia, ma ci sono delle eccezioni. Ecco cosa hanno fatto e faranno Tim, Wind, 3 e Vodafone
Da ieri 15 giugno è stato abolito il roaming in Europa. Una buona notizia, ma ci sono delle eccezioni. Ecco cosa hanno fatto e faranno Tim, Wind, 3 e Vodafone
Niente più costi aggiuntivi sul telefono in tutti i Paesi dell’Unione Europea e ai tre che fanno parte dello spazio economico europeo, ovvero, Norvegia, Liechtenstein e Islanda. La novità, invece, non sarà valida per la Svizzera, Andorra o il principato di Monaco. In quanto al Regno Unito, nonostante la Brexit pagheremo come a casa nostra
Dal 15 giugno i piani tariffari che abbiamo sui cellulari, sia su abbonamento che a consumo, saranno applicati anche all’estero, proprio come se ci trovassimo a casa nostra
Quando viaggeremo in Unione Europea, potremo chiamare, mandare sms o navigare in internet al medesimo prezzo che paghiamo in Italia, ma c’è stato un 'colpo a scena' della Wind.
ChatSim è un progetto tutto italiano che consente, con un abbonamento di soli 10 euro l'anno, di chattare in tutto il mondo. Ecco come funziona
Il 15 giugno 2017 scatterà l’azzeramento delle tariffe di roaming nell’Unione Europea per il traffico voce, SMS e dati all’estero, in modo da considerare gli Stati dell’UE come un’unica nazione
Dal 30 aprile inizia il taglio al roaming dati per chi viaggia in uno dei paesi dell'UE. A conti fatti fatti si risparmia fino al 75%
Al via le promozioni Wind Easy Travel per chiamare e navigare dall’estero