Street art: in programma un convegno a Trieste
L'obiettivo è mettere a confronto alcuni tra i più significativi esempi nazionali sulla street art e sulla sua evoluzione in Italia
TRIESTE - ‘La creatività urbana per il sociale’ è il titolo del primo convegno a Trieste sulla street art che si terrà mercoledì 23 maggio, dalle 17 alle 19, al Polo Giovani Toti (ingresso via del Castello 1) - promosso dal Comune di Trieste-Progetto Area Giovani insieme a Inward (Osservatorio Creatività Urbana), nell'ambito di Chromopolis per la settimana di residenza artistica Artefatto SeetheSea – che vedrà la partecipazione di curatori e artisti italiani impegnati in progetti con le comunità residenti e destinati a rafforzarne l'identità.
‘RIQUALIFICAZIONE È RIGENERAZIONE’. L'obiettivo è mettere a confronto alcuni tra i più significativi esempi nazionali sulla street art e sulla sua evoluzione in Italia. Negli ultimi anni è certamente cresciuto in maniera esponenziale il numero di progetti legati alla partecipazione e condivisione con le comunità residenti nei piccoli centri e nelle periferie. Una macchina creativa che dall'amore verso l'arte inizia ad indagare storia, tradizioni e valori di un territorio, puntando sulla riscoperta della propria identità. Nascono per questo, soprattutto sulle grandi facciate grigie dei complessi residenziali o sugli edifici scolastici, imponenti interventi che vedono numerosi street artisti di fama internazionale, enti ed educatori impegnati in incontri e laboratori creativi. La street art sceglie così questo preciso canale di diffusione che trova nella rigenerazione sociale il punto più alto e sensibile dell'espressione artistica.
- 18/08/2018 Plastica nei mari: il Fai fa il punto con l'Istituto nazionale di oceanografia
- 17/08/2018 Barcolana, Radini Tedeschi: «Manifesto celebrativo offensivo per l'italianità di Trieste»
- 17/08/2018 Alla scoperta del ciglione carsico con 'Piacevolmente Carso'
- 16/08/2018 Barcolana 2018: il manifesto celebrativo continua a far discutere