Allarme ozono, previsto il superamento della soglia di attenzione
Il Comune di Trieste: «Si invita pertanto la cittadinanza e in particolare le fasce più sensibili della popolazione ad adottare adeguate precauzioni per limitare l’esposizione a detto inquinante, con le modalità indicate dall’Azienda Sanitaria»
TRIESTE - Richiamando proprio il Piano di azione del 2013 mirato al contenimento degli effetti delle alte concentrazioni di ozono (O3) in atmosfera, il Comune di Trieste-Servizio Ambiente ed Energia comunica che le previsioni ARPA-FVG per il territorio comunale di Trieste continuano a segnalare un superamento della soglia di attenzione (120 microgr/mc) di ozono atmosferico, almeno fino a domani, mercoledì 12 luglio, compreso. «Si invita pertanto la cittadinanza e in particolare le fasce più sensibili della popolazione (bambini, anziani, chi svolge attività fisica all’aperto e soggetti a rischio: asmatici e persone con patologie polmonari e cardiologiche) ad adottare adeguate precauzioni per limitare l’esposizione a detto inquinante, con le modalità indicate dall’Azienda Sanitaria n. 1 «Triestina» (e in particolare nella Nota dell'A.S.S. del 3.1.2013, qui allegata, reperibile integralmente anche nella pagina «Ambiente» della Retecivica)».
I suggerimenti
Modalità che suggeriscono (specialmente, come detto, per i soggetti più rischio) di trascorrere le ore più calde della giornata all’interno delle abitazioni, cercando, viceversa, di svolgere eventuali lavori pesanti o attività sportive nelle prime ore della giornata o in serata; quindi, di ventilare gli ambienti domestici nelle ore più fresche e di prestare attenzione a una corretta alimentazione, prediligendo gli alimenti ricchi di antiossidanti e di vitamina C (contenuta in agrumi, frutta in genere, peperoni, pomodori, verdura a foglia verde), di vitamina E (germogli di grano, di soia, olio crudo di oliva, di soia, di mais, di girasole, fegato, uova e verdure fresche) e di selenio (contenuto in pesce, tonno, molluschi, crusca, legumi).
- 17/08/2018 Sanità: nasce Coordinamento interaziendale materno-infantile
- 16/08/2018 Salute Fvg: fascicolo sanitario elettronico entro il 2018
- 03/08/2018 Sanità, Spitaleri: «In Fvg emerge disegno di privatizzazione»
- 01/08/2018 Tavolo dei saggi subito al lavoro sulla bozza per il nuovo assetto della sanità