28 agosto 2025
Aggiornato 04:00
Musica d’autore

Mina e Celentano, il grande ritorno: ecco "Le Migliori"

Il grande ritorno di Mina e Celentano insieme si celebra con un album imperdibile, il cui titolo più che significativo è “Le Migliori”. Un’antologia che è storia, della canzone ma anche culturale e specchio di un Italia che è cresciuta anche insieme alle colonne sonore che hanno accompagnato la vita di tutti noi

La data è ricca di significati: l’11/11. Non a caso, proprio questo giorno (e numero) è stato scelto nel tempo da numerosi artisti proprio per l’uscita di una propria opera. Tra i tanti, Laura Pausini, Vasco Rossi. Ma oggi, 11 novembre è il giorno in cui si celebra anche il grande ritorno di Mina e Adriano Celentano, una coppia d’acciaio (nel senso di inossidabile) della canzone.

Ecco Le Migliori
Il titolo dell’album che celebra il ritorno non poteva essere più chiaro di così: «Le Migliori». Ma le migliori cosa? Le canzoni, ovvio! Già, nell’album ci sono 12 brani selezionati tra i più grandi successi della coppia canora. E, a parte una cover di Prinsencolinensinainciusol del 1973 a cura di Benny Benassi, tutto il resto è Celentano e Mina DOC.
L’album, preceduto il 21 ottobre scorso da singolo «Amami Amami», aveva già fatto ben sperare i numerosi fan dei due artisti riunitisi dopo ben 18 anni.

Nato spontaneamente
Forse lo avevano già in mente, o forse no. Fatto sta, che Le Migliori è nato in modo spontaneo, dopo una telefonata intercorsa tra i due amici di vecchia data. Il disco è stato prodotto da Massimiliano Pani (il figlio di Mina) e da Claudia Mori, la quale ha confermato che la decisione di pubblicare questa storica antologia è sorta spontaneamente e che «Lei e Adriano si sono sentiti per mesi prima di riuscire a scegliere i brani giusti, quelli che avrebbero potuto funzionare per le voci di entrambi».

La tracklist
La tracklist di «Le Migliori» è così composta: «Amami Amami»; «È l’amore»; «Se mi ami davvero»; «Ti lascio amore»; «A un passo da te»; «Non mi ami»; «Ma che ci faccio qui»; «Sono le tre»; «Il bambino col fucile» (in cui canta solo Adriano Celentano); «Quando la smetterò» (in cui canta solo Mina); «Come un diamante nascosto nella neve»; «Prisencolinensinainciusol» (riarrangiata da Benny Benassi).