18 gennaio 2025
Aggiornato 05:00
MFW

Milano Fashion Week: 5 informazioni da non lasciarsi scappare

Dall'inaugurazione, ai luoghi cult, dal calendario alle novità di questa edizione ecco cosa ci riserva Settimana della Moda milanese

MILANO – Ci siamo, è iniziato il conto alla rovescia per le ore che ci separano dall'inizio della Milano Fashion Week, la settimana della moda milanese che segue quelle di New York e Londra e precede quella di Parigi; centro focale per la presentazione delle collezioni femminili del pret-a-porter internazionale, da Gucci a Versace, da Cavalli a Trussardi, passando per Salvatore Ferragamo, Missoni, Diesel Black Gold, Moschino Fendi e, come sempre a chiusura, Giorgio Armani. Milano Moda Donna quest'anno si terrà dal 24 al 29 Febbraio 2016, il calendario ufficiale prevede 73 sfilate (di cui 4 doppie), 90 presentazioni, 9 presentazioni su appuntamento e 13 eventi, per un totale di ben 182 collezioni donna che verrano mostrate a giornalisti, buyers, stylist e addetti ai lavori arrivati in città da ogni parte del mondo per scoprire le novità per la prossima stagione invernale.

Matteo Renzi inaugura la Fashion Week
Ad aprire la kermesse quest'anno sarà Matteo Renzi, Il Premier inaugurerà la Milano fashion Week il 24 febbraio con un pranzo allestito negli spazi della splendida Sala Cariatidi di Palazzo Reale, in Piazza Duomo. A conclusione di Milano Moda Donna, lunedì 29 febbraio, si svolgerà il closing event «A sustainable drink for a sustainable fashion», durante il quale CNMI presenterà la propria strategia sulla sostenibilità, che parte dall'utilizzo delle sostanze chimiche, fino ad arrivare all'environment, alla tracciabilità e alla sostenibilità sociale.

Le location
Tra le location cult della Fashion Week sicuramente il Fashion Hub è il centro pulsante dove trovano spazio tra le altre cose la sala stampa e i corner degli sponsor di CNMI. Il Fashion Hub sarà nuovamente situato presso l'UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, nell'edificio progettato da Michele De Lucchi. Sempre all'UniCredit Pavillion in zona Porta Nuova si terrà la seconda edizione del Fashion Hub Market, il progetto pensato da Camera Nazionale della Moda per sostenere designer emergenti e nuovi brand di abbigliamento ed accessori italiani ed internazionali. Tra i luoghi più belli e suggestivi ed anche storici della Fashion Week di Milano c'è senza dubbio la Sala delle Cariatidi, splendida location del Palazzo Reale di Milano, situata in Piazza Duomo, sullo Scalone Arengario. In fine The Mall, in Piazza Lina Bo Bardi, ospiterà un'ampia sala sfilate nei pressi del Fashion Hub di Porta Nuova.

Il calendario
Ad aprire Milano Moda Donna sarà il marchio del designer anglo-russo Sergei Grinko con la sua sfilata prevista mercoledì 24 febbraio alle 9, subito dopo Blugirl, Genny, Simonetta Ravizza e, dopo la pausa pranzo, Gucci nella sua location di Via Valtellina. La gionata continua con Fay, Alberta Ferretti, N.21, Fausto Puglisi, Francesco Scognamiglio e Roberto Cavalli. Sarà un susseguirsi di passerelle, prime file e corse per raggiungere le location fino a lunedì 29 febbraio quando sfileranno al mattino Dsquared2, Giorgio Armani e Angelo Marani, si prosegue con la collezione del giovane Arthur Arbesser, Mila Shon, Vivetta e San Andres Milano. Fanalini di coda saranno invece gli show di Lucio Vanotti, entrato ormai nel calendario ufficiale, e Piccione.Piccione.

Le novità da non perdere
Tra le news più eclatanti abbiamo per la prima volta a Milano in calendario Diesel Black Gold, la prima linea di Diesel, marchio di punta di Renzo Rosso, che sbarca nella capitale della moda dopo aver sfilato per diverse stagioni a New York. Atsushi Nakashima e Ujoh sono i nomi internazionali che presenteranno con una sfilata le proprie creazioni. Ujoh è il marchio dello stilista giapponese Mitsuru Nishizaki scelto da Giorgio Armani per la sfilata all'Armani/Teatro proseguendo nell'intento di sostenere giovani designer e marchi emergenti offrendo loro durante ogni Settimana della Moda un luogo in cui presentare la propria collezione.