Un morso di Sicilia in Brianza
Poco a nord di Milano, da Roberto Pirelli e Paola Toso, per gustare una raffinata cucina legata alla tradizione siciliana. Il Ritrovo festeggerà nel prossimo autunno i suoi primi dieci anni di vita.
CARATE BRIANZA - Come spesso accade, l'apparenza inganna, ancor di più in questo caso, perché se da un lato sarebbe opinabile immaginare che dietro alla porta del Ritrovo di Carate Brianza si faccia dell'ottima cucina, ancor più spiazzante sarà rendersi conto che la cucina di questo ristorante brianzolo è prioritariamente dedicata alle specialità siciliane, ingentilite e presentate al meglio.
MAZARA CARATE COAST TO COAST - Il gambero rosso ha a lungo viaggiato, ma qui ha trovato uno chef in grado di valorizzarlo anche se servito a crudo. Lo stesso concetto vale anche per la pasta con le sarde, per il pesce spada alla palermitana e naturalmente con i dolci tipici di laggiù, cassata e cannolo prima di tutto, in bella evidenza
UNA BOMBONIERA - Un piccolo e accogliente ingresso e due salette, un arredamento caldo nei toni e nei colori, un servizio gentile, professionale e accurato; un'apparecchiatura della tavola colorata ed esuberante, che sfiora il barocco, mentre la cucina bada al sodo, più essenziale di quanto tradizionalmente accade.
I VINI - La sommelier e compagna d'avventura dello chef è invece di origine friulana, terra di grandi vini, ma anche sotto questo aspetto la Sicilia riemerge, rivelandosi attraverso chicche dell'enologia isolana e non soffermandosi banalmente sulle solite etichette che inflazionano molte carte dei vini, qui in Lombardia come altrove in Italia.
I PREZZI - Alla carta si può fare un po' come si vuole, ma la scelta intelligente da fare per chi ancora non conosce questa cucina fine ma appagante, sarà quella di avvicinarsi con fiducia ai due menù degustazione, uno di quattro portate, prettamente dedicato alla tradizione siciliana, e che costa 40 euro, mentre il secondo focalizza ancor di più il tema ittico, ed è tariffato a 55 euro per cinque piatti.
CONTINUITÀ - Il Ritrovo festeggerà nel prossimo autunno i suoi primi dieci anni di vita. Era infatti l'ottobre 2005 quando Paola Toso e Roberto Pirelli, di ritorno da un peregrinare in giro per il mondo si fermarono qui, in piena Brianza, immaginando la Sicilia, e facendola sognare a occhi aperti alla clientela locale attraverso i suoi profumi e i suoi sapori, ma solo alla sera, dal martedì al sabato, mentre di domenica il ristorante è aperto solo a pranzo.
- 10/03/2020 Partnership Michelin-TheFork: prenotabili 4.000 dei 14.000 presenti sulla Guida
- 17/01/2020 Il ristorante a Lione di Paul Bocuse perde la terza stella Michelin dopo oltre mezzo secolo
- 08/11/2019 Guida Michelin 2020: con Enrico Bartolini i locali «tre stelle» in Italia salgono a 11
- 17/11/2018 A Torino record di chef stellati: i ristoranti premiati con la stella Michelin nel 2019