20 marzo 2025
Aggiornato 06:30
Cucina e design

Davide Oldani, l'archi-chef artefice dell'alta cucina pop

Poco fuori Milano, il D'O di Davide Oldani si conferma uno dei ristoranti italiani di alta qualità più frequentati in assoluto

CORNAREDO - Quattro mesi di prenotazioni confermate sul librone degli appuntamenti con l'alta cucina pop sono li a dimostrare quanto sia contro tendenza il locale che Davide Oldani lanciò a suo tempo con una formula provocatoria ed innovativa : la cucina pop.

CUCINA POP - Si trova lungo una trafficata statale della periferia est di Milano il locale dall'atmosfera pop tanto cara allo chef milanese Davide Oldani. L'archi-chef, come alcuni lo rinominano simpaticamente, unendo due concetti coerenti e congrui alla sua maniera di allestire la tavola, nel cucinare, e nell'utilizzare utensili (ergonomici) e un'apparecchiatura da tavola utile a valorizzare il cibo.

CONCETTO DI CUCINA - La sua cucina vuole essere dichiaratamente popolare, e quindi deve piacere al più ampio arco di clientela possibile, la medesima clientela che non smette di frequentare il locale di Oldani, pazientando il tempo necessario per ottenere un tavolo, anche mesi.

POP NON SIGNIFICA BANALE - Si, qualche sapore dolce, qualche cremosità in più dello stretto necessario e qualche intrigante sapidità sono li apposta per farsi piacere, destinando alla marginalità i toni acidi e amari, quelli più difficili da integrare senza compromettere un sapore complessivo ampiamente condivisibile. Ma tutto ciò non va mai a scapito dell'originalità del piatto, che anzi, spesso sfonda gli schermi mediatici per la sua essenzialità e la sua mascherata semplicità, anche se fosse «solo» una cipolla caramellata.

I PREZZI - Anche i prezzi devono essere popolari, a partire dalla provocatoria formula a 11 euro e 50 dal tempo nel quale gli fu assegnata una stella Michelin. Ma ovviamente non si va da Oldani per uno spuntino da 11 euro e 50, anche se è interessante verificare che anche a quel prezzo si può mangiare un buon piatto, curato e rifinito come qualunque altro piatto presentato in carta, ricavato da materie prime italiane, e dal basso food cost.

A TAVOLA - Ogni oggetto che appare in tavola ha un suo senso ed un suo scopo preciso, ed è stato disegnato e comunque progettato e condiviso con lo chef. Bicchiere dell'acqua, del vino, posateria, ceramiche ... nulla è li per caso, con le proprie forme che  possono apparire bizzarre più che originali, ma che al momento di fruirne comunicheranno la loro praticità più che la loro concettualità, rivelandosi quasi sempre molto adeguate allo scopo

IL PERSONAGGIO OLDANI - Altissimo, magro, look moderno, accessori studiati, abbigliamento trendy; e poi il tono di voce adeguato, pacato e nello stesso tempo convincente. Avrebbe potuto fare l'indossatore, il modello, o il calciatore, che in effetti era la sua strada, interrottasi per un infortunio abbastanza grave da fargli cambiare idea, trovando una strada diversa dove affermarsi, attraversando esperienze di lavoro formative importanti, fino ad arrivare qui, alla periferia di Milano, dove ammaliare -specialmente le signore- con il suo fare da gentiluomo della forchetta.