28 agosto 2025
Aggiornato 10:30
Museo non era sorvegliato da guardiani

Quadri Kunstahl, un furto da 200 milioni di euro

I sette dipinti trafugati due notti fa dal museo valgono «fra i 150 e i 200 milioni di euro» secondo un esperto che ha chiesto l'anonimato della casa d'aste francese Cornette de Saint-Cyr

ROTTERDAM - Riaprirà oggi, nonostante il maxifurto, la mostra presso il museo Kunstahl di Rotterdam. Per festeggiare i suoi 20 anni, il Kunsthal espone le 150 tele della collezione della Fondazione Triton, che ha una reputazione internazionale e comprende opere degli artisti più importanti e più influenti dalla fine del 19esimo secolo ai nostri giorni per un valore «di milioni e milioni di dollari», secondo la televisione olandese Nos. I sette dipinti trafugati due notti fa dal museo valgono «fra i 150 e i 200 milioni di euro» secondo un esperto che ha chiesto l'anonimato della casa d'aste francese Cornette de Saint-Cyr. Secondo la stessa fonte, i quadri di maggior valore sono il Matisse (la lettrice in bianco e giallo) e i due Monet un Ponte di Charing Cross e un Ponte di Waterloo dipinti a Londra). Ad ogni modo i dipinti sono talmente famosi che dovrebbe essere molto difficile ottenere sul mercato nero una somma vicina al loro valore reale. Fra gli altri anche una Testa d'Arlecchino di Pablo Picasso e «La fidanzata» di Paul Gauguin.

NON VI ERANO GUARDIANI DI SORVEGLIANZA - Si tratta del furto di opere d'arte più grosso nei Paesi Bassi dal 1991 quando 20 dipinti furono trafugati dal museo Van Gogh di Amsterdam. Intanto è emerso che non vi erano guardiani a sorvegliare il museo durante la notte. Ma il direttore del consiglio di amministrazione del Kusthal, Willem van Hassel, ha spiegato che un sistema di «sicurezza tecnico» che si basa unicamente su una sorveglianza video è stato messo a punto intenzionalmente per non ricorrere a personale notturno.