29 agosto 2025
Aggiornato 14:30
L'evento a Roma dal 25 al 30 settembre

RomaFictionFest: quinta edizione da Proietti a Jim Belushi

Anteprime italiane e internazionali nonché convegni sul futuro della televisione. La manifestazione al via tra le contestazioni dei lavoratori

ROMA - L'anteprima di 13 fiction italiane e 23 straniere, ospiti come Jim Belushi e Gigi Proietti, e una serie di convegni e masterclass sul futuro della tv e il ruolo delle fiction oggi. Il programma della quinta edizione del RomaFictionFest, che si terrà a Roma dal 25 al 30 settembre, è piuttosto ricco, nonostante i tagli dei finanziamenti alla manifestazione di quest'anno, promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma. L'inaugurazione di domenica vedrà sul palco insieme Gigi Proietti e l'attore americano Jim Belushi, protagonista di una delle serie tv Usa di maggior successo, «La vita secondo Jim»: ad entrambi verrà consegnato l'Excellence Award, assegnato ogni anno dal Festival. Domenica pomeriggio l'attore americano terrà anche una Masterclass aperta al pubblico. Il 27 sera ci sarà una serata speciale con l'anteprima europea di «Terra Nova», la serie tv prodotta da Steven Spielberg, ispirata alla saga di Jurassic Park.

Tra le molte fiction italiane in anteprima si vedrà Il signore della truffa, interpretato proprio da Proietti (il 25), il primo episodio della terza serie di Tutti pazzi per amore, che verrà presentato il 26 dall'intero cast, mentre il 27 verrà mostrato Per troppo amore, diretto da Liliana Cavani, sulla violenza contro le donne. Il 28 verrà proiettato il primo episodio dell'11esima stagione di Distretto di polizia. Lunedì sera è prevista anche la presentazione di Area Paradiso, esordio alla regia di Diego Abatantuono.

Sul fronte delle fiction Usa l'attesa è soprattutto per gli ultimi due episodi della fortunata serie Smallville, per l'anteprima di Once Upon a Time e Pan Am, e per la nuova serie di Charlie's Angels. Oltre alle anteprima al Festival verranno ospitati tre convegni, sul Fondo della Regione Lazio per il Cinema, su come le serie stanno cambiando la tv, e sulle nuove offerte tv per i ragazzi. Le sedi del Festival quest'anno saranno l'Auditorium Parco della Musica e quello della Conciliazione, mentre alla Casa del Cinema si terrà la retrospettiva Noi ridevamo, che renderà omaggio a Walter Chiari, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi, con la proiezione di alcuni loro lavori.

RomaFictionFest al via tra le contestazioni dei lavoratori - E' iniziata con una contestazione la presentazione della quinta edizione del RomaFictionFest, che si terrà dal 25 al 30 settembre. Jimmy Ghione di Striscia la Notizia è salito sul palco della Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica con la rappresentante di 100 hostess che hanno lavorato nell'edizione dell'anno scorso e non sono ancora state pagate, e che hanno chiesto al presidente della Regione Renata Polverini il loro compenso. «Abbiamo trovato quattro milioni e trecentomila euro di debiti legati alle precedenti edizioni e ora ci stiamo prendendo cura di pagare tutti» ha risposto la presidente della Regione, che promuove il Festival insieme alla Camera di Commercio di Roma.
La presidente della Regione Lazio ha ricordato che rispetto alle precedenti edizioni l'organizzazione del festival è passata dalla Fondazione Rossellini all'Associazione produttori televisivi.
«Abbiamo messo in liquidazione la Fondazione Rossellini, che aveva 7 milioni di debiti. Il liquidatore provvederà a rimborsare i fornitori delle passate edizioni del Festival a cui spettano 4 milioni e 300mila euro» ha spiegato la Polverini. Intanto quest'anno il Festival costerà 3 milioni di euro, meno della metà di quella precedente: metà del costo è coperto dalla Regione, metà dalla Camera di Commercio di Roma. «Quella di quest'anno sarà un'edizione sobria, sia per la situazione finanziaria che stiamo vivendo, sia per la scarsità di risorse della Regione, ma abbiamo comunque mantenuto alta la qualità.» ha spiegato la Polverini.
A sdrammatizzare i momenti di tensione durante la conferenza stampa ci ha pensato l'attore Jim Belushi, ospite d'eccezione del Festival di quest'anno, che verrà premiato con l'Excellence Award: «Entrando qui mi sono accorto che c'era un'aria molto seria, anche se si doveva parlare di spettacolo: sembrava un'aula in cui si svolgeva un'udienza per concedere la libertà condizionata a qualcuno. Si è parlato molto di debiti: io ho qualche euro da prestare, se volete» ha detto l'attore americano, tirando fuori dal portafogli delle banconote da distribuire tra la platea.