Mondiali di scherma, 26 azzurri convocati
Le Nazionali di fioretto, spada e sciabola sono al lavoro già dai primi di settembre
ROMA - Tra un mese esatto prenderanno il via a Parigi i Campionati del Mondo Assoluti 2010. Le Nazionali di fioretto, spada e sciabola sono al lavoro già dai primi di settembre, per il cammino di preparazione all'appuntamento iridato: l'evento più importante della stagione agonistica.
Lo scorso anno l'Italia tornò dai Mondiali di Antalya con un bottino di ben 9 medaglie: 4 titoli mondiali (Andrea Baldini - fioretto maschile, Fioretto femminile a squadre, Fioretto maschile a squadre, Spada femminile a squadre), 2 medaglie d'argento (Matteo Tagliariol - spada maschile, Sciabola maschile a squadre), 3 medaglie di bronzo (Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca - fioretto femminile, Gigi Tarantino - sciabola maschile).
Quest'anno saranno complessivamente 26 gli atleti convocati dai singoli Commissari tecnici e che rappresenteranno la scherma italiana sulle pedane di Parigi.
Questa la delegazione ufficiale, approvata dal Consiglio federale nel corso della seduta di sabato scorso:
Fioretto maschile:
Valerio Aspromonte, Giorgio Avola (prova individuale), Andrea Baldini, Stefano Barrera (prova a squadre), Andrea Cassarà
Fioretto femminile:
Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Ilaria Salvatori, Valentina Vezzali
Spada maschile:
Enrico Garozzo, Paolo Pizzo, Alfredo Rota, Matteo Tagliariol
Riserva in Italia: Matthew Trager
Spada femminile:
Bianca Del Carretto, Nathalie Moellhausen, Mara Navarria, Francesca Quondamcarlo
Riserva in Italia: Francesca Boscarelli
Sciabola maschile:
Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Samele, Gigi Tarantino
Riserva in Italia: Marco Tricarico
Sciabola femminile:
Ilaria Bianco, Irene Di Transo (prova individuale), Alessandra Lucchino (prova a squadre), Gioia Marzocca, Irene Vecchi
Presidente FederScherma: Giorgio Scarso
Capo delegazione: Andrea Cipressa
Consigliere responsabile squadre: Paolo Azzi
Segretario generale: Marco Cannella
Responsabili d'arma: Stefano Cerioni (Fioretto), Sandro Cuomo (Spada), Giovanni Sirovich (Sciabola)
Maestri Fioretto: Giovanni Bortolaso, Paolo Paoletti, Giulio Tomassini
Maestri Spada: Alessandro Bossalini, Oleg Pouzanov, Roberto Cirillo
Maestri Sciabola: Lucio Landi, Ferdinando Meglio, Nicola Zanotti
Medico: Alessandro Pagliaccia
Fisioterapisti: Stefano Vandini, Maurizio Iaschi, Massimo Donati
Tecnici delle armi: Gianluca Farinelli, Antonio De Biase
Programma delle gare:
Giovedi 4 Novembre
Stade Georges Carpentier
Fase eliminatoria: Spada femminile - Sciabola maschile - Fioretto maschile
Venerdi 5 Novembre
Stade Georges Carpentier
Fase eliminatoria: Spada maschile - Sciabola femminile - Fioretto femminile
Sabato 6 Novembre
Grand Palais
Prova individuale: Sciabola femminile - Sciabola maschile
Domenica 7 Novembre
Grand Palais
Prova individuale: Fioretto femminile - Fioretto maschile
Lunedi 8 Novembre
Grand Palais
Prova individuale: Spada femminile - Spada maschile
Martedì 9 Novembre
Grand Palais
Prova a squadre: Sciabola femminile - Sciabola maschile
Mercoledi 10 Novembre
Grand Palais
Prova a squadre: Fioretto femminile
Giovedì 11 Novembre
Grand Palais
Prova a squadre: Fioretto maschile
Venerdi 12 Novembre
Grand Palais
Prova a squadre: Spada femminile
Sabato 13 Novembre
Grand Palais
Prova a squadre: Spada maschile