La Giunta Veneta finanzia 23 nuovi impianti sportivi con 1,9 mln
Giorgetti: «Strategia con sforzo economico ingente»
Altri 23 impianti sportivi veneti potranno essere realizzati ex novo o ristrutturati grazie ad una delibera, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore allo Sport Massimo Giorgetti, che stanzia complessivamente contributi per 1 milione 903 mila euro e approva la graduatoria dei beneficiari. Si tratta di impianti destinati alla pratica sportiva di base, tra i quali spiccano campi di calcio e calcetto, strutture per gli sports nautici, campi di tamburello.
«Lo sport viene percepito sempre di più come un diritto, il diritto di potersi garantire il benessere fisico attraverso una qualsiasi attività sportiva, soprattutto in una regione come il Veneto che, statisticamente, si colloca tra quelle in cui si pratica maggiormente sport. Con questa assegnazione – sottolinea Giorgetti – proseguiamo in una strategia complessiva di rafforzamento delle nostre infrastrutture sportive, per le quali la Regione ha fatto per il 2008 uno sforzo economico ingente, con una dotazione complessiva di oltre 12 milioni di euro. E’ un segnale che merita di essere colto – aggiunge l’Assessore – perché la Regione intende investire per mettere a disposizione nuovi spazi, migliorare e rendere più fruibili quelli esistenti, per valorizzare il movimento regionale nelle sue espressioni migliori. La volontà è quella di incentivare la pratica sportiva capace di promuovere uno stile di vita adatto a tutti, dove lo sport sia realmente strumento di crescita per i più giovani e di benessere per adulti e anziani».
Vengono finanziati progetti presentati da amministrazioni comunali, da associazioni sportive e dalle Parrocchie. «Nuovamente viene posta in evidenza la funzione sociale svolta dagli oratori – prosegue l’Assessore – nei quali si manifesta un momento educativo e pedagogico indispensabile per le nuove generazioni, diventando luogo di scambio e di trasmissione di valori positivi in stretta collaborazione e sinergia con le famiglie e con il mondo dell’associazionismo e del volontariato. Valori importanti come la socializzazione e la lealtà – rimarca Giorgetti – devono essere patrimonio condiviso da tutti e non solo di coloro che fanno sport agonistico: per questo hanno una notevole valenza questi finanziamenti rivolti ai piccoli impianti, dove la pratica sportiva può essere effettuata da tutti, per diletto, per passione, o per semplice attività motoria; oppure quegli impianti necessari per supportare la crescita di sport emergenti nel gradimento della gente». Nel dettaglio, 32.638 euro sono stati assegnati a Belluno; 375.171 euro a Padova; 146.100 euro a Treviso; 167.305 euro a Venezia; 87.204 euro a Vicenza; 1.094.796 euro a Verona.