Importate direttamente dalla cultura asiatica, le spezie sono ormai entrate a far parte della nostra vita. C’è chi li considera rimedi miracolosi e chi non mangia un pasto senza aggiungerle ai propri piatti. Ma ce ne sono tre, in particolare, che hanno mostrato di avere eccellenti effetti sulla nostra salute. Ecco quali.
Curcuma
Se si parla di spezie non si può parlare di curcuma. È un alimento che è sempre in prima linea quando si parla di salute. Sul web si legge davvero di tutto, ma non tutte le informazioni sono state scientificamente provate. Ciò che è invece è stata confermata è la sua virtù anticancerogena, antibatterica nei confronti della tubercolosi e antinfiammatoria. Quest’ultima proprietà pare essere particolarmente utile nella prevenzione di ictus e Alzheimer. Infine, è un ottimo rimedio di bellezza.
- Leggi anche: Curcuma e zenzero, le due spezie salva e allungavita
- Le due spezie più usate in Oriente racchiudono in sé eccellenti virtù terapeutiche che promuovono la longevità. Scopriamole insieme.
Zenzero
Lo zenzero non ha nulla da invidiare alla sua cugina curcuma. È anch’esso un noto antinfiammatorio che aiuta i pazienti affetti da diabete e colesterolo alto. Riduce il rischio di cancro, i sintomi del morbo di Crohn e colite ulcerosa. Inoltre, pare essere efficace nel ridurre i dolori mestruali.
- Leggi anche: Cannella, la spezia brucia grassi e alleata della linea
- La nota spezia cannella non solo dona un particolare aroma ai piatti, ma è una vera e propria alleata della linea, grazie alla sua azione brucia grassi. I risultati di un nuovo studio.
Cannella
Il suo profumo caldo e soave ricorda il freddo dei mesi invernali. Ma si può usare tutto l’anno per sfruttare al meglio le sue virtù ipoglicemiche, dimagranti e antibatteriche. Si può usare in polvere da aggiungere a dolci, bevande e persino formaggi. E se non lo avete ancora fatto, provatela nella cioccolata calda.
Riproduzione riservata ©