Ipertensione: le cure ayurvediche
La dottoressa Behnaz Saber spiega a Diario Salute TV quali sono le terapie di routine per l’ipertensione
Le cause dell’ipertensione, sia per la medicina ayurvedica che la medicina convenzionale, possono essere le più disparate. Possono essere causate da molteplici squilibri – spiega la dottoressa Behnaz Saber, medico chirurgo esperto in Ayurveda.
Le cause dell’ipertensione secondo l’ayurveda
«All’origine dell’ipertensione – secondo la medicina ayurvedica – può esserci uno squilibrio di Vata, Pitta o Kapha. È quindi necessario comprendere quale sia la causa scatenante. L’ipertensione essenziale, ovvero quella causata da una perdita di elasticità dei vasi sanguigni come le arterie, in genere è dovuta a uno squilibrio causato da un subdosha di Vata che si chiama vyana vayu», continua la dott.ssa Saber.
Le terapie ayurvediche per l’ipertensione
«Come si può curare uno squilibrio di vyana vayu? Esistono appositi rimedi naturali che migliorano vyana vayu. Si tratta di rimedi che possono essere adoperati sia per via interna – quindi con erbe e dieta (per esempio riduzione del sale) - che esterna. Ci sono alcuni trattamenti esterni che si chiamano sarvabhyanga (massaggio ayurvedico) o Shirodhara (flusso di olio sulla testa). Questi sono per controllare l’ipertensione».
In associazione con i farmaci tradizionali
«Se tutto ciò non dovesse essere sufficiente è necessario essere seguiti da personale medico e provare ad associare vari rimedi ayurvedici», conclude la dottoressa Saber.
- 15/11/2018 L’ipertensione arteriosa mette a rischio eventi cardiaci e ictus i giovani under 40
- 13/11/2018 Pressione sanguigna alta e ipertensione: per abbassarla basta una luce blu
- 02/11/2018 Lo sapevi? Con l’ipertensione alcune cellule mutano per farti sopravvivere
- 25/10/2018 Lavare poco (o male) i denti fa aumentare la pressione arteriosa