Olio essenziale di lavanda: il rimedio naturale contro l’emicrania
L’olio essenziale di lavanda, attraverso una semplice inalazione di pochi minuti, ha dimostrato di ridurre i sintomi durante un attacco di emicrania

I dati parlano chiaro: il mal di testa è un disturbo molto più diffuso di quanto si pensi. Recenti stime indicano che in Europa più della metà della popolazione (il 51%) soffre di cefalea e il 14% di emicrania. All’utilizzo dei farmaci tradizionali si possono affiancare rimedi naturali che mitigano i sintomi e diluiscono i tempi di assunzione dei medicinali d’uso comune. Secondo uno studio condotto dall’Università Iraniana Mashhad of Medical Sciences, uno di questi è l’olio essenziale di lavanda.
- Leggi anche: Tutte le proprietà dell’olio essenziale di lavanda
Uno dei migliori ringiovanenti naturali, può essere adoperato contro i dolori mestruali, cicatrici e smagliature. Riduce l’ansia ed ha una forte azione battericida.
Le virtù dell’olio essenziale di lavanda
Da anni l’olio essenziale di lavanda viene adoperato come sedativo e riequilibrante dell’umore. Molti ritengono possa essere efficace anche in caso di ipertensione e nella cura di svariate malattie infettive. Nello studio condotto dai ricercatori dell’Università di Mashhad of Medical Sciences sono stati coinvolti 47 pazienti affetti da emicrania e suddivisi in due gruppi. Il secondo era considerato un gruppo di controllo, ovvero un gruppo che non utilizzava alcun rimedio terapeutico. Metà dei volontari hanno inalato la lavanda per 15 minuti continuati, e in maniera ripetitiva, nell’arco di due ore. Al gruppo placebo è stata fatta inalare paraffina liquida.
- Leggi anche: Aromaterapia: gli oli essenziali contro stress, ansia e depressione
Le ricerche scientifiche che indicano l’utilizzo degli oli essenziali per ridurre ansia, stress e depressione. Dalla classica lavanda all’inaspettato limone. Tutti gli usi delle essenze più comuni.
I risultati dello studio
Ai volontari è stato chiesto di registrare il livello di intensità della loro emicrania – ed eventuali altri sintomi correlati – a intervalli di trenta minuti. Dai risultati è stato possibile evidenziare ben 129 attacchi di cefalea, durante lo studio. Il lato positivo è che 92 di questi hanno risposto positivamente all’inalazione dell’olio essenziale di lavanda. I soggetti, infatti, hanno assistito a una diminuzione dell’intensità dei sintomi o addirittura alla loro scomparsa. I risultati ottenuti con il placebo sono invece stati nettamente inferiori.
- Olio essenziale di lavanda, il rimedio naturale contro l’asma
La sola inalazione dell’olio essenziale di lavanda sembra ridurre l’infiammazione bronchiale e la quantità di muco, rivelandosi a volte più efficace di alcuni farmaci di uso comune. Inoltre migliora l’umore, inducendo rilassamento.
Come si usa l’olio essenziale di lavanda?
L’olio essenziale di lavanda può essere inalato direttamente dal flaconcino per una quindicina di minuti, oppure possono essere versate alcune gocce su un fazzoletto di stoffa. Ma vi sono anche altri modi efficaci per sfruttare le sue proprietà attraverso l’inalazione. Una di queste è l’utilizzo di un diffusore per oli essenziali oppure di una cosiddetta lampada aromatica, in cui l’olio essenziale diluito in acqua viene scaldato e diffuso nell’ambiente attraverso una semplice candelina tipo ‘tea light’.
Altri oli essenziali per il mal di testa
Anche altri oli essenziali sono stati testati in qualità di analgesico e per il trattamento del mal di testa. Da questi è emerso che l’olio di menta piperita, combinato con quello di eucalipto ed etanolo, può migliorare le funzioni cognitive, ottenendo al tempo stesso un effetto miorilassante, tuttavia pare che agiscano in minor misura sull’intensità del dolore rispetto alla lavanda.
[1] Eur Neurol. 2012;67(5):288-91. doi: 10.1159/000335249. Epub 2012 Apr 17. Lavender essential oil in the treatment of migraine headache: a placebo-controlled clinical trial. Sasannejad P1, Saeedi M, Shoeibi A, Gorji A, Abbasi M, Foroughipour M.
[2] Phytomedicine. 1995 Oct;2(2):93-102. doi: 10.1016/S0944-7113(11)80053-X. Essential plant oils and headache mechanisms. Göbel H1, Schmidt G, Dworschak M, Stolze H, Heuss D.