Contro diabete e celiachia i biscotti con farina di fagioli
Dal CNR ecco i biscotti con farina di fagioli, con un bilanciamento aminoacidico, più fibre, meno indice glicemico. L'ideale per i pazienti diabetici e celiaci, grazie anche all'assenza di glutine
ROMA - Abbassare l'Indice Glicemico e scongiurare i danni da glutine nei pazienti celiaci. Ecco la farina ottenuta da una varietà di fagioli privi di composti antinutrizionali riduce l'indice glicemico dei prodotti da forno. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science, realizzato da un gruppo di ricercatori guidato da Francesca Sparvoli dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibba-Cnr). La ricerca illustra la produzione di biscotti ipoglicemici, biofortificati e gluten-free.
I pregi dei legumi
«I legumi sono alimenti di origine vegetale con ottime proprietà nutritive. Le caratteristiche delle loro proteine sono complementari a quelle dei cereali e sono spesso usate nei prodotti privi di glutine", spiega Sparvoli. "I semi, però, contengono elementi, come l'acido fitico, lectine e inibitori di enzimi, che interferiscono con l'assorbimento dei nutrienti compromettendo il loro valore nutrizionale».
Migliori da un punto di vista nutrizionale
I ricercatori, per la cottura dei biscotti, in combinazione con diverse proporzioni di farina di mais e/o di frumento, hanno isolato e utilizzato la farina del fagiolo lpa1 e della tipologia Lady Joy. «I biscotti contenenti farina di fagiolo sono migliori da un punto di vista nutrizionale rispetto a quelli con la solo farina di mais e/o frumento, poiché hanno un migliore bilanciamento aminoacidico, un maggior contenuto di fibre, un minore indice glicemico e contenuto di amido", precisa la ricercatrice dell'Ibba-Cnr. "L'uso della farina di fagiolo lpa1 ha ridotto infatti del 50% il contenuto di acido fitico nei biscotti, rendendo così più semplice l'assorbimento del ferro. Invece i biscotti a base di farina Lady Joy sono particolarmente ipoglicemici perché, oltre a non contenere lectine tossiche attive, presentano quantità discrete di inibitore dell'a-amilasi, proteina che contribuisce a ridurre il picco insulinico post-prandiale in chi soffre di iperglicemia».
Sono anche buoni
Infine, presso il laboratorio di analisi sensoriale dell'Università degli Studi di Milano sono stati portati avanti dei test sulla gradevolezza di questi nuovi prodotti da forno. «I biscotti contenenti fino al 50% di farina di fagiolo su quelle totali risultano gradevoli in modo comparabile a quelli di controllo e si dimostrano adatti a persone celiache o intolleranti al glutine in quanto gluten-free, ossia fatti senza farina di frumento. Per il momento i biscotti non sono ancora disponibili sul mercato, ma ci auguriamo che si possa presto arrivare a una produzione a livello industriale», conclude Sparvoli.
- 02/01/2019 Sensibilità al glutine non celiaca, arriva il nuovo test ideato da scienziati italiani
- 27/12/2018 I grani antichi sono migliori? No, sono peggiori. E fanno più male ai celiaci
- 11/12/2018 Il grano antico è meglio degli altri? Non per i celiaci. Anzi.
- 07/12/2018 Celiachia, una scoperta potrebbe portare finalmente a una terapia