18 agosto 2025
Aggiornato 07:00
Dolcificanti e rischi

Lo Xilitolo che ti mangi potrebbe essere fatale per il tuo cane

Il dolcificante artificiale xilitolo che troviamo nella gomma da masticare senza zucchero e in altri prodotti dietetici, può essere invece mortale se consumato dai cani

Lo xilitolo può essere fatale per il cane
Lo xilitolo può essere fatale per il cane Foto: Shutterstock

STATI UNITI – Uno studio avverte sul pericolo per gli animali domestici, come i cani, dal rischio che assumano in qualche modo cibi contenenti il dolcificante artificiale xilitolo. Diffuso come alternativa allo zucchero in gomme da masticare e altri alimenti, come per tutti gli edulcoranti artificiali non è detto che sia innocuo anche per l’uomo.

Attenti a Fido
Dopo la ricerca condotta dalla The American Society for the Prevention of Cruelty to Animals’ (ASPCA) Animal Poison Control Center, anche l’FDA americana ha messo sull’avviso i proprietari di cani dal tenerli lontani dallo xilitolo, poiché potrebbe essere fatale. Il provvedimento è scattato dopo che negli ultimi anni sono aumentati i casi di avvelenamento nei cani per ingestione dell’edulcorante: si è passati dagli 82 casi del 2004 a oltre 3.700 del 2014.

Sicuro per l’uomo ma…
Gli esperti, al momento e fino a prova contraria, ritengono che lo xilitolo sia sicuro per gli esseri umano. Ma la stessa cosa non accade con i cani. «Nelle persone, lo xilitolo non stimola il rilascio di insulina da parte del pancreas – si legge nel comunicato dell’FDA – Tuttavia, è diverso nella razza canina. Quando i cani mangiano qualcosa contenente xilitolo, questo è più rapidamente assorbito nel flusso sanguigno, e può provocare un potente rilascio di insulina da parte del pancreas».

I cibi più pericolosi
In assoluto, i cibi più pericolosi per i cani sono ritenute le gomme da masticare, o chewing-gum. Ma sono a rischio anche altri prodotti che lo contengono come le caramelle senza zucchero, sciroppi per la tosse, collutori, dentifrici eccetera. Tra i sintomi che possono far sospettare un ’’avvelenamento’’ da xilitolo vi sono una repentina modifica degli zuccheri nel sangue accompagnata da vomito, instabilità sugli arti e mancanza di coordinamento, debolezza, collasso e convulsioni. «Bisogna essere molto attenti – spiega Ashley Gallagher del Friendship Hospital for Animals a Washington DC – perché i cani sono piccole creature curiose e hanno sempre fame». Per evitare problemi è sempre bene leggere le etichette dei prodotti che si acquistano per verificare che questi contengono xilitolo. Nel caso, tenerli lontano dalla portata del cane.